Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Breve trattato sull'eccellenza delle donne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Breve trattato sull'eccellenza delle donne - Vincenzo Maggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Breve trattato sull'eccellenza delle donne

Descrizione


Quella che presentiamo è la traduzione di un testo composto in lingua latina da Vincenzo Maggi, filosofo, letterato ed umanista bresciano nato a Pompiano nel 1498 e morto a Ferrara nel 1564. L’orazione originale, intitolata Mulierum praeconium o De mulierum praestantia, era stata scritta da Maggi nel 1545, due anni dopo il suo trasferimento a Ferrara, dove, oltre a proseguire l’insegnamento universitario, aveva ricevuto anche l’incarico di precettore del rampollo del Duca Ercole II d’Este. L’orazione, dedicata alla figlia di Ercole e di Renata di Francia, Anna d’Este, nello stesso anno era stata tradotta in volgare da un anonimo col bel titolo di Un brieve trattato dell’eccellentia delle donne. L’edizione in Italiano del testo comprendeva anche una Essortatione (anch’essa anonima, ma attribuita a un certo Ortensio Lando) a gli huomini perché non si lascino superar dalle donne, che si pone come contraltare all’orazione del Maggi. In quegli anni la cultura umanistica rinascimentale, profondamente impregnata di Platonismo e di antiche tradizioni misteriche pre-cristiane, ambiva segretamente alla ricerca e al perseguimento del “Femminino Sacro”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
15 marzo 2022
108 p., ill. , Brossura
9791255040040

Conosci l'autore

Vincenzo Maggi

(Brescia, inizi del sec. XVI - Ferrara 1564 ca) letterato italiano. Seguace di Erasmo, scrisse un commento alla Poetica di Aristotele (In Aristotelis librum «De poëtica» explicationes, 1550), dando un’interpretazione moralistica del concetto di catarsi e irrigidendo, fra i primi, le cosiddette «regole» dell’unità di luogo e di tempo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore