Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi - DVD
Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il brigante di Tacca del Lupo
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ModenaCinema
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ModenaCinema
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ModenaCinema
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo l'unificazione d'Italia, un reggimento di bersaglieri dà la caccia ad un famoso bandito.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il Brigante di Tacca del Lupo

Dettagli

1952
DVD
8032700999768

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2008
CG Entertainment
97 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
Full screen
interviste; commento testuale; filmografie

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Bettini
Recensioni: 5/5

Premesso che il film è un CAPOLAVORO. Siamo nel tempo della famigerata Legge Pica e della sua spietata applicazione, senza esclusione di colpi. Di fatto ogni principio costituzionale, almeno nel Mezzogiorno, viene messo da parte, in nome dello stato d’assedio, su cui Cavour si era dichiarato più volte contrario. Cavour è morto e nessuno più rispetta i suoi principi. Del resto cannonate e fucilazioni non si risparmiavano neanche a nord. La Genova dell’esordio di Vittorio Emanuele II, nel ’49, dopo Novara, ne era stato l’esempio. Il pentito Garibaldi, nel’ 62, ferito e catturato sull’Aspromonte, si apprestava forse a voler cambiare le cose, quando con una seconda spedizione voleva giungere a Roma e proclamare la Repubblica su tutta la penisola. L’Italia era stata fatta, ma il Sud precipitava in una crisi che si sarebbe protratta per 100 anni!. Lo stesso figlio Ricciotti si unì ai briganti, seppur momentaneamente! Il film di Germi, che era ligure ed aveva certamente subìto gli storici ardori repubblicani della regione, è verosimile e si presta a tutte le interpretazioni. Parlando di cinema si tende allegramente ad associare questo film al genere western. Ma sono gli americani che hanno appreso da noi e non noi da loro, dal '48 e a seguire, specialmente nella Guerra di Secessione. Lo stesso brigantaggio post-unitario non è, come affermava Nitti, un fatto unicamente italiano, anche se da regioni, come la Germania e i Balcani ci sono giunte poche notizie. Riccardo Bacchelli, uno scrittore storico assai più serio e concreto di Eco e Camilleri, scrisse il racconto dal quale è stato tratto il film, senza trascurare i necessari dettagli. Infatti i personaggi più interessanti qui sono quelli secondari, come il bersagliere che perquisisce una casa e ne approfitta per rubare un oggetto di valore, Poiché Lamarmora aveva spiegato che "Garibaldi, conquistando il Sud, non aveva unito l’Italia, ma aveva diviso l'Africa!" N.B.: Il libro di Bacchelli era ambientato nel Gargano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Germi

1914, Genova

"Regista e attore italiano. Frequenta il Centro sperimentale di cinematografia con l'intenzione di diventare attore, ma, dopo essere stato aiuto di A. Blasetti, esordisce nella regia nell'immediato dopoguerra con Il testimone (1945), dando prova di una buona capacità tecnica, confermata anche dal suo ingresso alla Lux. Tra i nuovi talenti della rinascente cinematografia nazionale, è quello che, con ogni probabilità, è meno legato alla lezione neorealista, preferendo rifarsi al cinema statunitense contemporaneo, in particolare ai western delle praterie sconfinate e ai noir delle città claustrofobiche, combinati con temi e situazioni tutti italiani: ecco allora, nel volgere di pochi anni, i giovani gangster di buona famiglia di Gioventù perduta (1947), la Sicilia mafiosa trasfigurata in West...

Amedeo Nazzari

1907, Cagliari

"Nome d'arte di Salvatore A. Buffa, attore italiano. Dopo un'intensa attività teatrale (lavora, tra gli altri, con A. Ninchi, M. Abba e T. Pavlova), tra il 1935 e il 1940 si specializza nel cinema in ruoli di romantico avventuriero, leale e coraggioso, che lo rendono popolarissimo (Ginevra degli Almieri, 1935; Cavalleria, 1937, di G, Alessandrini; La cena delle beffe, 1941, di A. Blasetti). Nel dopoguerra rinverdisce la sua fama interpretando con Y. Sanson, tra il 1950 e il 1957, una serie di melodrammi lacrimosi diretti da R. Matarazzo, che ottengono un enorme successo di pubblico (Catene, 1949; Torna!, 1954), affrontando anche ruoli meno schematici in Processo alla città (1952) di L. Zampa e Le notti di Cabiria (1957) di F. Fellini. Tra le sue interpretazioni successive si segnalano Il clan...

Fausto Tozzi

1921, Roma

"Attore e sceneggiatore italiano. Attivo dal dopoguerra come sceneggiatore (Mio figlio professore, 1946 e Sotto il sole di Roma, 1948, entrambi di R. Castellani, anche soggetto) e dal 1950 come attore (Il caimano del Piave di G. Bianchi), ottiene i suoi maggiori successi negli anni ’50, soprattutto come interprete di film (La città si difende, 1951 e Il brigante di Tacca del Lupo, 1952, entrambi di P. Germi; Musoduro, 1953, di G. Bennati; El Alamein, 1957, di G. Malatesta; Un uomo facile, 1959, di P. Hensch, anche coregia) di impianto realistico o avventuroso, che mettono in risalto la sua recitazione asciutta e corposa. Dopo un periodo di eclissi, si impone come ottimo caratterista (Il tormento e l’estasi, 1965 di C. Reed; Per grazia ricevuta, 1971, di N. Manfredi)."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore