L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il Brigante di Tacca del Lupo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premesso che il film è un CAPOLAVORO. Siamo nel tempo della famigerata Legge Pica e della sua spietata applicazione, senza esclusione di colpi. Di fatto ogni principio costituzionale, almeno nel Mezzogiorno, viene messo da parte, in nome dello stato d’assedio, su cui Cavour si era dichiarato più volte contrario. Cavour è morto e nessuno più rispetta i suoi principi. Del resto cannonate e fucilazioni non si risparmiavano neanche a nord. La Genova dell’esordio di Vittorio Emanuele II, nel ’49, dopo Novara, ne era stato l’esempio. Il pentito Garibaldi, nel’ 62, ferito e catturato sull’Aspromonte, si apprestava forse a voler cambiare le cose, quando con una seconda spedizione voleva giungere a Roma e proclamare la Repubblica su tutta la penisola. L’Italia era stata fatta, ma il Sud precipitava in una crisi che si sarebbe protratta per 100 anni!. Lo stesso figlio Ricciotti si unì ai briganti, seppur momentaneamente! Il film di Germi, che era ligure ed aveva certamente subìto gli storici ardori repubblicani della regione, è verosimile e si presta a tutte le interpretazioni. Parlando di cinema si tende allegramente ad associare questo film al genere western. Ma sono gli americani che hanno appreso da noi e non noi da loro, dal '48 e a seguire, specialmente nella Guerra di Secessione. Lo stesso brigantaggio post-unitario non è, come affermava Nitti, un fatto unicamente italiano, anche se da regioni, come la Germania e i Balcani ci sono giunte poche notizie. Riccardo Bacchelli, uno scrittore storico assai più serio e concreto di Eco e Camilleri, scrisse il racconto dal quale è stato tratto il film, senza trascurare i necessari dettagli. Infatti i personaggi più interessanti qui sono quelli secondari, come il bersagliere che perquisisce una casa e ne approfitta per rubare un oggetto di valore, Poiché Lamarmora aveva spiegato che "Garibaldi, conquistando il Sud, non aveva unito l’Italia, ma aveva diviso l'Africa!" N.B.: Il libro di Bacchelli era ambientato nel Gargano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore