Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Brit-invaders! Il cinema di fantascienza britannico - copertina
Brit-invaders! Il cinema di fantascienza britannico - 2
Brit-invaders! Il cinema di fantascienza britannico - copertina
Brit-invaders! Il cinema di fantascienza britannico - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Brit-invaders! Il cinema di fantascienza britannico
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Brit-invaders! Il cinema di fantascienza britannico - copertina
Brit-invaders! Il cinema di fantascienza britannico - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo libro studiosi di fantascienza cinematografica britannica esplorano questo genere in dieci saggi. Alcuni tra i temi affrontati sono: la nascita del film di science fiction nel Regno Unito durante gli anni '30; i rapporti con la situazione politica internazionale negli anni '50 e '60; la rappresentazione della differenza sessuale e di genere; il meticciato cine-televisivo; il caso "Arancia meccanica".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
232 p., ill. , Brossura
9788871804972

Voce della critica

Da Arancia meccanica ai War Games di John Badham, da Brazil a 28 giorni dopo di Danny Boyle: sono numerosi i titoli di fantascienza realizzati nell'ambito del cinema inglese degli ultimi decenni. Ma il discorso non riguarda soltanto la storia più recente: pensiamo infatti alle avventure e agli esperimenti di un personaggio come il dottor Quatermass, oppure alle strane creature denominate "trifidi" create da John Wyndham, o ancora agli inquietanti piccoli biondi di Il villaggio dei dannati di Wolf Rilla. Senza contare le opere realizzate dalla storica casa di produzione Hammer. È dalla fine degli anni venti, infatti, che sia il cinema popolare sia quello d'autore, in Gran Bretagna, si misurano con le suggestive rappresentazioni legate all'evocazione del futuro.
Come spiega nella premessa al volume Chiara Barbo, "la science fiction inglese - anche ispirata alla grande letteratura fantascientifica - ha sempre avuto molte connotazioni, tanto che il termine 'fantascienza' potrebbe risultare restrittivo, per le numerose dimensioni in cui si è spinta, umane ed extra umane, scientificamente ipotizzabili o appena probabili, ma mai troppo lontane dal nostro immaginabile. Alieni mutanti e affascinanti aliene, vampiri, catastrofi naturali e abissi della mente popolano il cinema di fantascienza britannico di tutti i tempi, un cinema che più che immaginare mondi altri e altrove, ha portato altri mondi e altre vite 'qui', nel nostro mondo, e in particolare in Gran Bretagna, sia questo 'qui' rappresentato da una Londra trasformata, distrutta o spopolata, sia invece una pittoresca, più che mai inquietante campagna inglese. La Gran Bretagna, quindi, come rappresentazione futura ma anche come bersaglio di ansie e accuse presenti, e nel cinema fantastico e fantascientifico inglese, se il paese sembra restare lo stesso, con il passare degli anni cambiano le paure e gli orizzonti futuri".
Il libro, curato da Chiara Barbo, sceneggiatrice e critica cinematografica, insieme a I. Q. Hunter, preside della facoltà di cinema alla University of Leicester, legge dunque la storia della science fiction britannica attraverso una progressione che è insieme cronologica e tematica. Partendo dall'assunto che tale argomento "non è mai stato oggetto di una discussione critica continuativa riguardante i suoi temi distintivi, nonostante abbia prodotto, sia pure in modo intermittente, film fin dall'era del muto, includendo alcuni degli esempi più alti del genere, da La vita futura - Nel 2000 guerra o pace (1936) a Alien (1979)", correndo spesso il rischio di privilegiare poche e fondamentali produzioni d'autore e mettendo in ombra la lunga tradizione di genere. Una mancanza cui Brit Invaders! fa fronte con una ricca filmografia e con acuta limpidezza di analisi.

Umberto Mosca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore