Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

British Women Missionaries in Bengal, 1793–1861 - Sutapa Dutta - cover
British Women Missionaries in Bengal, 1793–1861 - Sutapa Dutta - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
British Women Missionaries in Bengal, 1793–1861
Disponibilità in 2 settimane
167,60 €
167,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
167,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
167,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
British Women Missionaries in Bengal, 1793–1861 - Sutapa Dutta - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


‘British Women Missionaries in Bengal, 1793-1861’ looks at the arrival of the early British women missionaries in Bengal, especially when travelling to India or working in missions was neither a spontaneous nor an acceptable career decision for white women. The book aims to throw light on a key moment in colonial contact, a new interface between two races, religions and ways of life. From a hesitant beginning as ‘helpmeets’ to a more confident phase of mission activities in the form of setting up formal educational institutions, writing books and so on comprise a long legacy of white women’s participation in overseas colonial encounters. Historicizing imperial feminism will enable those who choose to use the past to locate and interrogate its ramifications on more ‘modern’ notions of feminism. The advent of the Baptist missionary William Carey in Bengal in 1793, followed by others, significantly altered how mission activity was perceived in India. From Hannah Marshman, who helped her more famous missionary husband Joshua Marshman to open schools for girls, to Mary Ann Cooke, the first single British woman missionary to come and work in India, to Hannah Mullens’s contributions to zenana education, were all part of a long journey which helped professionalize women’s missionary work in the colonies. With the death of Hannah Mullens in 1861, the ‘early’ phase of missionary work came to an end and then began a more proactive phase of evangelization and missionary activity in India.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Hardback
192 p.
Testo in English
229 x 153 mm
454 gr.
9781783087266
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore