L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Besa Editrice (Comete 8); 2009; 9788849706406 ; Copertina flessibile con risvolti; 21 x 14 cm; pp. 149; ; Presenta minimi segni d'uso (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; I protagonisti di questo romanzo - un insegnante di liceo, una studentessa, un monaco buddista - si muovono in una Torino immaginata in un futuro prossimo, in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della vita quotidiana: dall’onnipresenza dell’aria condizionata, allo sguardo ossessivo delle telecamere, alle più grottesche applicazioni in ambito scolastico. È però un’altra la follia che fa scattare il meccanismo narrativo: l’intolleranza religiosa spinta fino allo scontro terroristico. Fra rapimenti, omicidi e attentati si svolgono le vicende dei protagonisti, coinvolti loro malgrado fino alla risoluzione finale nello scenario del cimitero monumentale. Dario Molino è nato a Torino, ha diviso i suoi studi fra la musica e le lettere e, dopo aver a lungo martoriato i vicini con la prima, è passato ad applicare le seconde agli studenti. Forse per emendare, dai primi anni ’90 si è dedicato anche ad altre due attività: l’impegno in un sindacato di base e la pratica buddista, che tenta ancora ora di conciliare fra alterne contraddizioni. Nel 2004 ha pubblicato il romanzo Itala scola, un “fantagiallo” sui delitti della scuola azienda, con lo stesso prof. Genesio protagonista. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Il budda, la ragazza, il professore eredita dal primo romanzo dello scrittore Dario Molino (Itala scola, pubblicato nel 2004 da Zero in condotta) il protagonista, Giorgio Genesio, professore di italiano. Il futuro prossimo di cui si parla nel romanzo è così vicino che, per gran parte del libro, risulta indistinguibile dal nostro presente. La scuola che fa da sfondo alla vicenda di futuribile, in verità, ha ben poco; ad esempio, l'"Elefolio" che apre il romanzo, e cioè il foglio elettronico che riproduce tutte le caratteristiche dello studente (pensieri, parole, opere, omissioni e aspetto fisico) non sembra poi così dissimile dal Portfolio che vari ministri dell'Istruzione hanno già proposto, documento "prezioso" che dovrebbe accompagnare lo studente per tutta la sua vita scolastica, ma che forse somiglia un po' troppo a una burocratica schedatura. Quello che vale per l'Elefolio vale anche per tutti gli aspetti scolastici presenti nel libro; essi non sono infatti che un'evoluzione, spinta verso il paradosso, di fenomeni che già oggi sono evidenti. Certo, chi non frequenta quotidianamente la scuola potrà, ad esempio, considerare vagamente fantascientifica la rilevazione elettronica delle presenze degli insegnanti fatta attraverso le impronte digitali; ma qualche anno fa una nota fondazione bancaria finanziò un'altrettanto nota scuola superiore torinese proprio per mettere a punto un simile progetto.
Controllo elettronico, pubblicità nelle aule, classi sempre più numerose, intervento scellerato dei privati sono già problemi reali delle nostre scuole. Alla grottesca rappresentazione della scuola vampirizzata dalla "modernità", nel romanzo di Molino si mescolano la misteriosa scomparsa di una studentessa, un intrigo internazionale di marca xenofoba, l'arrivo di un monaco franco-veneto-tibetano, ospite casuale, con più di una conseguenza, del professor Genesio. Giorgio Genesio è un uomo tranquillo ma non privo di fantasia, pronto ad affrontare l'incognito, a rovesciare certezze: così come risolve due situazioni di forte empasse rovesciando, fuor di metafora, un calamaio pieno di inchiostro nel primo romanzo e una preziosa statuetta sacra nel secondo. La città che fa da sfondo all'intricata vicenda è una Torino un po' fané, bella e decisamente pre-olimpica, senza quei lustrini che l'hanno resa di recente meta di turisti attratti da un luogo, a condizione che la sua bellezza sia incellofanata e resa attraente dagli opuscoli delle agenzie di viaggio.
Potrebbe questo parziale ritorno al passato essere un altro segno che porta a collocare Il budda, la ragazza, il professore nel vasto alveo della fantascienza distopica? Direi di no, perché, nonostante qualche ripiegamento, la visione del mondo di Genesio-Molino è segnata dall'ottimismo. E si capisce che l'autore, insegnante anch'egli come il protagonista del suo romanzo, deve essere uno che ama il suo lavoro, perché, se la scuola-istituzione fa abbastanza ribrezzo, gli studenti che compaiono nei romanzi di Molino sono bravi, creativi, intelligenti. Tutti quanti! Segno certo che lo scrittore immagina un futuro migliore di questo presente.
Giovanna Lo Presti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore