Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La buffa opera del Capo - Nino Blasi - copertina
La buffa opera del Capo - Nino Blasi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La buffa opera del Capo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
8,45 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
8,45 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La buffa opera del Capo - Nino Blasi - copertina

Descrizione


"La buffa opera del Capo" è una satira politica, in forma drammaturgica, al potere nelle sue manifestazioni sociali attraverso il racconto di un sogno: il protagonista Ruspanti, un uomo che ha consapevolmente deciso di vivere estraniato dalle convenzioni e dai compromessi, immagina il suo momento di rivalsa prendendosi burla di alcuni personaggi, in una sala di attesa di una stazione, tutti in procinto di partire per concludere grandi progetti di vita: il Capo (il potere politico), il Commendator Cacciapaglia (il potere economico), il Grande Maestro Sebastiano Petaroscia (il potere culturale), Suor Clementina (il potere religioso), il Bigliettaio (il potere esecutivo), l'Altoparlante (il potere della propaganda). I continui e ingiustificati ritardi del loro treno in comune permetteranno a Ruspanti, con sarcastico e preciso raziocinio, in una rapida sequenza di interrogativi solo apparentemente sacrileghi, di demolire le certezze dei personaggi con finale a sorpresa. L'atmosfera è da “teatro dell'assurdo” attraverso la rappresentazione di uno spaccato di vita ai limiti della credibilità, denso di continui rimandi simbolici: il treno come fluire della vita, la sala di attesa come momento esistenziale di arrivo e di partenza, il doppio senso del significato delle parole come relativismo conoscitivo e incomunicabilità, la difesa dei ruoli come frontiera al diverso e ai cambiamenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
27 agosto 2024
52 p.
9788884597762
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore