L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il buio della scarpiera è un libro notevole dedicato alla madre della poetessa di caratura Francesca Piovesan. Tutte le poesie sono mature ed espresse con una cifra stilistica di spessore, trascendendo l’universo esteriore per concentrarsi su quello dell’anima. Il dettato è limpido, levigato e non cade mai in banalità o versi fuori luogo. Tutto è preciso e simmetrico sino a toccare altissimi passaggi. In Assenza, la poesia dedicata a Veronica Alma, Francesca Piovesan scrive, fra l’altro: “Un frastuono ottunde la mente./ Come fregio sull’erba i rami.” Oppure ancora, in un’altra lirica: “strappa la carta al cielo” Le sezioni più rilevanti dal punto di vista lirico sono La musica del colore e Il buio della scarpiera. Nella poesia che dà il titolo alla prima sezione la Piovesan scrive: “Sentimenti raggrumati sulla tela/ si stemperano in vibrazioni sonore” La seconda sezione citata spicca soprattutto per la poesia che dà il titolo al libro. Si snoda melodiosa come un usignolo, dal registro compatto, omogeneo e possiede canoni moderni (come tutte, del resto). “Si dilata l’ombra pesante./ Il pensiero stupito si ferma nudo.” Francesca Piovesan è una saggia in un mondo onirico ma strettamente attinente alla realtà degli eventi. La sua poesia è un viatico verso la sua vita interiore, una lente d’ingrandimento sul suo mondo e possiede tutta la maturità che questa poetessa di Pordenone ha accumulato in un lungo percorso fatto d’esperienze (sicuramente non solo poetiche). Assolutamente da non perdere. MG
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore