Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I bulli di Roma - Bartolomeo Rossetti - copertina
I bulli di Roma - Bartolomeo Rossetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I bulli di Roma
Disponibilità immediata
14,30 €
14,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I bulli di Roma - Bartolomeo Rossetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L''Enciclopedia Italiana, con una definizione lapidaria, liquida il bullo in tre righe: "Giovane arrogante, violento, teppista, bravaccio. In senso non cattivo, bellimbusto, persona che veste con ricercatezza, senza riuscire ad essere elegante". C'è intanto, in questa definizione affrettata, una sovrapposizione fra il bullo vero e proprio e il "paino", o "perdigiorno"; va inoltre osservato che ridurre il fenomeno ai suoi aspetti teppistici significa sottovalutarne la complessità: nel bullismo romano confluiscono un desiderio prepotente di affermazione personale, di supremazia sociale senza scopo di lucro, la spinta alla competizione agonistica, il senso dell'"onore", del coraggio nella sfida aperta e leale, il ricordo della "romanità" vissuta come ammirazione dell'eroismo antico, mitizzato e filtrato attraverso l'epica popolare. Né si può tralasciare la dimensione sociale del bullismo: nella psicologia del rione si stabiliva spontaneamente una gerarchia di prestigio e di rispetto, accettata da tutti come naturale; in questo senso il bullo, più che un prepotente, era considerato un capopopolo, un uomo che emergeva individualmente ma sempre all'interno di un sistema di valori collettivamente riconosciuti. Partendo da questi elementi, l'autore muove alla ricerca delle radici letterarie del fenomeno, da Jacaccio a Meo Patacca, dai poemi eroi/comici alla Commedia dell'Arte, non rinunciando a calare le "imprese" dei grandi bulli della cronaca e della storia nell'ambiente che li ha prodotti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: I bulli di Roma Storie e avventure d’amore e di coltello da Jacaccio ar più de l’Urione: quattro secoli di vita sociale e di costume attraverso le gesta dei personaggi che hanno incarnato...Autore: Bartolomeo RossettiEditore: Newton Compton editoriAnno: 2006continua dal front.: ...un aspetto del più genuino carattere romano - cartone edit. con titoli al piatto e al dorso e sovrac. ill. - illustrazioni in b.n. nel testo e fuori testo, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

I bulli di Roma

Dettagli

2008
335 p., ill. , Rilegato
9788854106024
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore