Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il bullismo. Bambini aggressivi a scuola
Attualmente non disponibile
14,54 €
-5% 15,30 €
14,54 € 15,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,30 € 14,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,30 € 14,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Questo libro presenta le caratteristiche del bullismo nella scuola, un fenomeno sentito da genitori e insegnanti, ormai ben definito dai ricercatori e studiato con metodologie precise in tutto il mondo (Europa, Australia, Giappone ecc.). Vengono esaminati i risultati di nuove ricerche condotte nelle scuole elementari, medie e superiori italiane ed europee in cui gli autori considerano i ruoli principali nelle dinamiche di prepotenza/vittimizzazione tra coetanei, l'importanza delle ricerche osservative in alcuni momenti della vita scolastica, la necessità di conoscere alcuni fattori di rischio (ad esempio la sindrome di iperattività) in relazione ai ruoli di bullo e di vittima. Negli ultimi capitoli vengono inoltre illustrate alcune strategie anti-bullismo mirate a promuovere l'intersoggettività e la cooperazione tra i coetanei, ad aiutare i bambini vittime di prepotenze agite dai compagni di scuola e vengono proposti interventi diretti a gruppi di genitori e di adulti per aiutarli a conoscere e ad affrontare il fenomeno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
19 aprile 2002
Libro universitario
144 p.
9788843021734
Chiudi

Indice

Introduzione, di M. L. Genta/Riferimenti bibliografici1.Le relazioni tra bambini coinvolti nei problemi del bullismo a scuola, di P. K. Smith, C. Monks/Che cos'è il bullismo'/I fattori importanti nello sviluppo delle relazioni bullo-vittima: le relazioni familiari/Lo status sociale e le amicizie/Per riassumere.../Riferimenti bibliografici2.L'infelicità delle vittime. Perch  soffrire in silenzio', di H. Cowie/Lo stress nei bambini: il silenzio delle vittime/Il supporto dei coetanei a scuola come strategia terapeutica/ Alcune conclusioni sull'utilità del supporto dei coetanei come strategia terapeutica/Per riassumere.../Riferimenti bibliografici3.Bambini iperattivi e con difficoltà motorie: vittime, bulli o entrambi', di A. Fedde Kalverboer/I quadri clinici dei bambini a rischio per iperattività o difficoltà motorie/ Bambini iperattivi e bambini goffi: bulli, vittime o entrambi'/Alcune considerazioni conclusive/ Per riassumere.../Riferimenti bibliografici4.La ricerca osservativa sul bullismo e la ricreazione, di M. L. Genta, L. Pieracci, B. Canei/La ricreazione nel cortile della scuola elementare/Il contributo della teoria dei sistemi dinamici e le osservazioni dei bambini durante la ricreazione nel cortile della scuola/ Per riassumere.../Riferimenti bibliografici5.Interventi anti-bullismo e tecniche per promuovere l'intersoggettività tra coetanei, di L. Berdondini/Il lavoro cooperativo di gruppo/L'Interpersonal Process Recall (IPR)/ Per riassumere.../Riferimenti bibliografici6.Coinvolgere i genitori in un intervento anti-bullismo, di F. Fantacci, L. Berdondini/Il ruolo dei genitori e le capacità relazionali dei bambini/Il primo incontro con i genitori/ Secondo incontro. Bullo, vittima, astante: chi sono, come riconoscerli/Terzo incontro: strategie e percorsi/Per riassumere.../ Riferimenti bibliografici7.Piccoli bulli crescono: le scuole superiori, di M. Darbo, E. Buccoliero, A. Costantini/Il bullismo dopo i 14 anni/I compagni intervengono a favore delle vittime'/ Parlare con gli adulti e i valori della vita/Per riassumere.../Riferimenti bibliograficiConclusioniGlossario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi