L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Se è vero, come rileva Giampietro Berti nella prefazione al volume, che "ogni teoria anarchica è sempre, contemporaneamente, una riflessione pedagogica", allora questo libro va considerato, proprio in ragione del suo oggetto, di grande importanza per la storia del pensiero libertario e, in seconda battuta, anche del movimento che da questo si originò. Codello si impone un'analisi a tutto tondo dell'argomento, riservando alla prospettiva teorica la prima metà del suo ponderoso studio, e alla dimensione pratica l'intera seconda parte. Il quadro complessivo che se ne trae è ricco e, in certo modo, suggestivo. Muovendo dalle formulazioni dell'inglese William Godwin - il cui presunto ruolo di "padre dell'anarchismo" diede luogo a una vivace polemica politica e storiografica già nel secondo dopoguerra - si risale lungo il XIX e il XX secolo, incrociando personaggi come Stirner, Proudhon, Bakunin, Kropotkin, Reclus, Fabbri ecc., dei quali vengono riannodate le idee sull'istruzione e sull'educazione. Seguono le esperienze applicate, che spaziano dagli esperimenti ormai ultrasecolari di Robin (Cempuis), Faure (La Ruche), Tolstoj (Jasnaja Poljana) e Ferrer (Escuela Moderna), al tentativo ben più recente di Neill (Summerhill), tutti accomunati dalla volontà di trovare un metodo d'insegnamento svincolato da preconcetti laici o religiosi, e tutti, del pari, simili nei loro conclusivi fallimenti. Non si può certo pretendere che un lavoro così comprensivo si conservi su altissimi livelli in ogni sua pagina. Nondimeno, con questo libro Codello offre una prima, e perciò preziosa, sistematizzazione di un tema che non solo alimentò per circa due secoli i dibattiti tra i pensatori libertari, ma ebbe anche rilevanti ricadute tanto sul piano politico quanto su quello sociale.
Roberto Giulianelli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore