L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Guide / 4. Il Museo della Mezzadria senese è stato aperto nel 2002 con l'intento di documentare e valorizzare il contratto di mezzadria: un lungo e denso rapporto di conduzione della terra che ha coinvolto per molti secoli gran parte della popolazione agricola dell’Italia centrale. Importanti tracce di questo fenomeno sono presenti anche nel paesaggio fisico e culturale del territorio senese, in particolare a Buonconvento, uno dei centri più significativi e proprio per questo scelto come sede del museo provinciale. L’allestimento si sviluppa lungo i due piani di un antico edificio utilizzato per molto tempo come fattoria e presenta un’interessante interrelazione tra la tradizionale esposizione di strumenti di lavoro e di oggetti domestici ed elaborate tecnologie, ottenendo effetti particolarmente coinvolgenti e affascinanti.
Collana "Fondazione Musei Senesi" - Brossura con alette, 184 pagine con figure in nero e a colori ad intercalare il testo. Libro in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "Il Museo della Mezzadria senese è stato aperto nel 2002 con l'intento di documentare e valorizzare il contratto di mezzadria: un lungo e denso rapporto di conduzione della terra che ha coinvolto per molti secoli gran parte della popolazione agricola dell’Italia centrale. Importanti tracce di questo fenomeno sono presenti anche nel paesaggio fisico e culturale del territorio senese, in particolare a Buonconvento, uno dei centri più significativi e proprio per questo scelto come sede del museo provinciale. L’allestimento si sviluppa lungo i due piani di un antico edificio utilizzato per molto tempo come fattoria e presenta un’interessante interrelazione tra la tradizionale esposizione di strumenti di lavoro e di oggetti domestici ed elaborate tecnologie, ottenendo effetti particolarmente coinvolgenti e affascinanti".
Il Museo della Mezzadria senese è stato aperto nel 2002 con l'intento di documentare e valorizzare il contratto di mezzadria: un lungo e denso rapporto di conduzione della terra che ha coinvolto per molti secoli gran parte della popolazione agricola dell'Italia centrale. Importanti tracce di questo fenomeno sono presenti anche nel paesaggio fisico e culturale del territorio senese, in particolare a Buonconvento, uno dei centri più significativi e proprio per questo scelto come sede del museo provinciale. L'allestimento si sviluppa lungo i due piani di un antico edificio utilizzato per molto tempo come fattoria e presenta un'interessante interrelazione tra la tradizionale esposizione di strumenti di lavoro e di oggetti domestici ed elaborate tecnologie, ottenendo effetti particolarmente coinvolgenti e affascinanti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore