L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Una summa dei problemi nella fisica delle particelle, spiegate per non addetti con chiarezza e proprietà. Ottimizzabile la schematizzazione delle particelle elementari. Troppo trascinata la storia personale della scienziata con il LHC di Ginevra. Ci si aspetterebbe qualcosa in più sulle tecniche costruttive del medesimo. Scivolata d'ala sull'esistenza di Dio (cap.3, ultimo §) che l'autrice pare non accettare "more geometrico demonstrata". Si scontra con il solito integralista cristiano all'americana, e scrive < Non riuscivo a capire (lei, fisica teorica) come qualcuno che avesse studiato biologia non credesse nell'evoluzione>. Primo errore, di logica: se l'evoluzione è una verità biologica dimostrata valida, allora non è opinabile, (così come in Fisica non è opinabile la gravità). Se l'evoluzione è oggetto di "credenza", allora è qualcosa di simile in Fisica alla teoria delle brane (cap. 17, quasi tutto in condizionale): è il solo "supermodello mondiale" valido? Si scandalizzerebbe una biologa se un fisico teorico di professione le confessasse di non ritener valido quel modello? Secondo errore, di merito: dovrebbe sapere, lei scienziata, che più di un biologo non "teista" non giudica corretta la teoria dell'evoluzione darwiniana. Vd. Fodor Jerry, Piattelli Palmarini Massimo - Zanichelli. E sempre di questo capitolo, le conclusioni: < La metà religiosa del cervello e quella scientifica [omissis] sono semplicemente incompatibili>. Sembra arduo affermare che il cervello (pur senza sapere esattamente come funzioni) sia diviso in due metà, e per giunta incompatibili; e se per caso capitasse un corto circuito border line? Individual Big Bang? Personal Big Crunch? Cantor? Goedel? Nietzche? Sui temi Big Bang & C cosmici, nihil novi, ma molto ben descritto il modello, senza passaggi astrusi. Conclusione, buono il libro: ma perché questi pregevoli scienziati non si fanno i fatti loro nei settori di competenza? It's just you agaist your tattered libido (Bob Dylan)
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore