Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Byzantium and the Emergence of Muslim-Turkish Anatolia, ca. 1040-1130 - Alexander Daniel Beihammer - cover
Byzantium and the Emergence of Muslim-Turkish Anatolia, ca. 1040-1130 - Alexander Daniel Beihammer - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Byzantium and the Emergence of Muslim-Turkish Anatolia, ca. 1040-1130
Disponibilità in 2 settimane
74,70 €
74,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
74,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
74,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Byzantium and the Emergence of Muslim-Turkish Anatolia, ca. 1040-1130 - Alexander Daniel Beihammer - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The arrival of the Seljuk Turks in Anatolia forms an indispensable part of modern Turkish discourse on national identity, but Western scholars, by contrast, have rarely included the Anatolian Turks in their discussions about the formation of European nations or the transformation of the Near East. The Turkish penetration of Byzantine Asia Minor is primarily conceived of as a conflict between empires, sedentary and nomadic groups, or religious and ethnic entities. This book proposes a new narrative, which begins with the waning influence of Constantinople and Cairo over large parts of Anatolia and the Byzantine-Muslim borderlands, as well as the failure of the nascent Seljuk sultanate to supplant them as a leading supra-regional force. In both Byzantine Anatolia and regions of the Muslim heartlands, local elites and regional powers came to the fore as holders of political authority and rivals in incessant power struggles. Turkish warrior groups quickly assumed a leading role in this process, not because of their raids and conquests, but because of their intrusion into pre-existing social networks. They exploited administrative tools and local resources and thus gained the acceptance of local rulers and their subjects. Nuclei of lordships came into being, which could evolve into larger territorial units. There was no Byzantine decline nor Turkish triumph but, rather, the driving force of change was the successful interaction between these two spheres.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Birmingham Byzantine and Ottoman Studies
2019
Paperback / softback
460 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9780367884482
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore