L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Immensa raccolta di poesie, come immensa è l'autrice, ancora troppo poco conosciuta. Sfonda barriere e cortine, nello spazio e nel tempo.
Forse anche questa volta il senso della situazione pura, definitiva di ogni oggetto che veramente prefigura allo spirito la morte, nasce da quel volontario eppure misterioso ritirarsi dell'animo dall'emozione che consente alla memoria di fondere i più fluidi spazi e più precisi volumi. I leggiadri cortei di Nina Cassian sembrano cesellati sulla lucida trasparenza di un vento; l'oro dell'onda risplende delle sue nitide maschere e per rinnovarsi dalle sabbie, le sue leggende si scrivono tenaci affilati dal nome del suo rimpianto. I suoi versi per sempre sono fusi di ricorrenze sentimentali e sempre isolati nella totalità della loro purezza, i fuochi accesi e le pietraie, i giardini lunari e i deserti, e tutte le carte figure che presenti o assenti vivificano o distruggono il nostro mondo umano. Forse la pagina di Nina Cassian dove più delicatamente si compie il miracolo antico di questa simultaneità è la più semplice del suo libro; una pagina breve, una pagina viva. Assolutamente da leggere.
La copertina dell’edizione Adelphi (Max Ernst, Santuario) mi ha attratto verso questo libro; motivo sciocco, puerile, che però mi ha permesso di incontrare una donna con cui ho scoperto sorprendenti affinità. Nina è viscerale, scomoda, carnale, ironica, potente, chirurgica, sconveniente. Mi ha smascherato, stanato, rivoltato come un calzino. E poi mi ha capito, abbracciato e consolato. Io sono convinto che tutti siamo nella poesia di Nina e che tutti gridiamo il suo nome. "Poeti,/i misteriosi,/gli schietti,/una scatola cranica per elmo,/per scudo un velo di cellofan,/poeti,/queste specie, queste seppie/che si difendono/schizzando inchiostro". Questo libro mi accompagnerà per tutta la vita giacché pieno di esperienza di saggezza. Lo consiglio a tutti gli amanti della poesia e soprattutto ai noi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore