Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I caduti di Zeithain. Ricerche del Cimitero 1962-1991. «Morti per un no» - Leopoldo Teglia - copertina
I caduti di Zeithain. Ricerche del Cimitero 1962-1991. «Morti per un no» - Leopoldo Teglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I caduti di Zeithain. Ricerche del Cimitero 1962-1991. «Morti per un no»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I caduti di Zeithain. Ricerche del Cimitero 1962-1991. «Morti per un no» - Leopoldo Teglia - copertina

Descrizione


La vicenda degli IMI, rimasta nell’oblio per interi decenni, è stata progressivamente svelata solo dopo la fine della guerra fredda, legata com’era agli spiacevoli ricordi di delusione, freddo, fame, sofferenze di cui pochi superstiti raramente parlavano. Non fa eccezione il Kriegsgefangenen di Zeithain (ospedale militare di riserva per prigionieri di guerra), uno dei luoghi in cui perirono moltissimi IMI. Negli anni 90 del ‘900, periodo di distensione che seguì la guerra fredda, le autorità della DDR (Germania Est), cambiando atteggiamento, consentirono di reperire i resti dei caduti e dare loro degna sepoltura. Grazie agli sforzi e alle opere di P. Luca M. Airoldi e del T. Col. Leopoldo Teglia, tenaci e appassionati ricercatori. Questa pubblicazione del racconto di Teglia vuole riproporre, a distanza di oltre trent’anni, il tema e la vicenda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
27 gennaio 2023
114 p., ill. , Brossura
9788893924221
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore