Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il caffe. Una storia in tazzina: tra memorie, arte, caffettiere e servizi alla scoperta di questa bevanda coloniale - copertina
Il caffe. Una storia in tazzina: tra memorie, arte, caffettiere e servizi alla scoperta di questa bevanda coloniale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il caffe. Una storia in tazzina: tra memorie, arte, caffettiere e servizi alla scoperta di questa bevanda coloniale
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
27,54 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
27,54 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il caffe. Una storia in tazzina: tra memorie, arte, caffettiere e servizi alla scoperta di questa bevanda coloniale - copertina

Descrizione


"Il Conviviale giunge in questo volume della sua collana ad indagare una bevanda graniticamente iconica e con- notante, oltre che indispensabile e irrinunciabile, carica di diversi e molteplici piani di lettura e chiavi interpretative. Il caffè difatti è un’istituzione, e non solo gastronomica ma autenticamente culturale, e non solo perché candidato al Patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Nel testo di dichiarazione si legge la lapidaria e su- prema motivazione di come «Il caffè espresso italiano ‘insista’ tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli». Difatti durante questi ultimi secoli le svariate tipologie di coppe, bicchieri, tazze e tazzine da riempire con l’inconfondibile bruno fluido aromatico bollente (ma anche compiaciutamente e sapientemente ghiacciato) hanno rappresentato virtualmente occasioni di scambio e incontro tra culture e contesti differenti, quando non addirittura in aperto contrasto. È considerato ora davvero un global food, conosciuto in tutto il pianeta e distribuito varia- mente ovunque, nelle case, nei bar e nei luoghi di esercizio e persino nelle macchinette automatiche disponibili e presenti fin dentro uffici, ospedali e scuole. Ma prima di arrivare a essere così mondiale è passato per gradi dall’essere pianta sconosciuta degli altopiani del vicino Oriente, da lì poi adattato per il clima come coltura ottimale per i nuovi territori sudamericani; nel frattempo però si è codificato come appartenenza distintiva anche e persino di popoli che non lo hanno comunque mai coltivato direttamente nelle proprie terre; tra questi in testa gli italiani con il loro ‘espresso’, quale esempio magistrale di esito felice tra scambio e identità, e quindi interazione progressiva e crescente di civiltà in grado di accogliere, integrare e personalizzare." (dalla Presentazione)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
24 marzo 2025
342 p., ill. , Brossura
9791281782235
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore