Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cahiers di Miserabilia. Vol. 2: Sulle tracce della miseria - copertina
Cahiers di Miserabilia. Vol. 2: Sulle tracce della miseria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cahiers di Miserabilia. Vol. 2: Sulle tracce della miseria
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cahiers di Miserabilia. Vol. 2: Sulle tracce della miseria - copertina

Descrizione


Parlare di miseria all’interno delle scienze sociali e dei temi di progettualità di politica urbana non è sicuramente cosa nuova e inedita. Espediente etnografico per le prime, cruccio governativo per la seconda. Due ambiti disciplinari e operativi spesso in comunicazione tra loro, laddove uno ha bisogno dell’altro per legittimarsi a trattare la miseria. Non è un caso a questo proposito che la Misère du monde di Bourdieu fosse stata sovvenzionata dalla Caisse de Dêpots, attore finanziario in prima linea sulle questioni di politica urbana e sociale francese. Ma se proprio Bourdieu nel 1993 introduceva l’idea di una miseria di posizione – o petite misère – quella cioè presa in relazione ad altre situazioni più vantaggiose, e di miseria di condizione – la grande misère – quella totalizzante, noi vorremmo altresì intendere la miseria come un processo, non per forza definitivo: quello di immiserimento per l’appunto. Non si nasce miseri ma lo si può diventare e magari si può morire miseri – o a causa di una condizione di estrema miseria. Miseria che non chiama in causa però solo delle mere vittime, prive di qualsiasi possibilità di riscatto, poichè nella maggior parte delle situazioni è dettata dal manifestarsi di una certa violenza sistemica e organizzata, che fa dell’immiserimento un proprio strumento di oppressione – si pensi ad esempio alla condizione dei e delle palestinesi, a noi contemporanea. È allora in questa cornice di discorso che si inseriscono le riflessioni e i contributi presentati in questo volume, il secondo cahier prodotto all’interno del PRIN “Miserabilia. Spazi e spettri della miseria” – volume complesso da introdurre senza rischiare di essere ridondante con quanto verrà densamente esposto nei vari contributi. L’obiettivo è quello di indagare, analizzare, mettere in prospettiva e in discussione, andare alla ricerca delle tracce della miseria, più o meno apparenti nel tempo e nello spazio – o del tutto assenti, come articolato nell’intervento di Dario Gentili. Facendo attenzione però a non cadere in una lettura né miserabilista né edulcorata, quasi celebrativa, delle condizioni di miseria come alternativa possibile a un apparato consumistico globale. Un miserabilismo che intendiamo come quel “sistema che produce miseria e poi la razionalizza perpetuando l’idea che tale miseria comprenda l’unica realtà possibile”, citazione attribuita a Ron Sakolsky in “Creating Anarchy”, come riportato nell’interessantissimo estratto degli Hawthorne Archive presentato in questo volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
7 marzo 2025
Libro universitario
160 p., ill. , Brossura
9791222318837
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore