Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Calibano. L'Opera e il mondo. Vol. 1: Madama Butterfly. L'Orientale - copertina
Calibano. L'Opera e il mondo. Vol. 1: Madama Butterfly. L'Orientale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Calibano. L'Opera e il mondo. Vol. 1: Madama Butterfly. L'Orientale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Calibano. L'Opera e il mondo. Vol. 1: Madama Butterfly. L'Orientale - copertina

Descrizione


Nel suo primo numero, «Calibano» affronta il tema dell’orientalismo e del femminile a partire da Madama Butterfly, capolavoro pucciniano e nodo problematico della rappresentazione dell’altro. Non si tratta di una semplice introduzione all’opera, ma di un’indagine culturale ad ampio spettro: dal mercato del corpo femminile alla letteratura japonisante, dai manga alla storia della geisha, dal teatro kabuki al design, passando per i dilemmi etici dell’estetizzazione del dolore. Tra i contributi, Alexandra Wilson interroga l’eredità misogina dell’opera lirica e il destino crudele delle eroine pucciniane; Laura Marzi esplora il giapponismo letterario in Italia e i suoi stereotipi di genere; Giorgia Sallusti ricostruisce la ricezione di Butterfly tra Oriente e Occidente, attraverso la figura della celebre soprano Miura Tamaki. Marzio Barbagli offre una storia sociale delle cortigiane e delle geishe, mentre Flaminia Marinaro analizza il kimono come icona culturale. Non mancano incursioni nella cultura pop e nella critica femminista, tra cui una testimonianza intensa di Lea Melandri e una riflessione di Alissa Balocco sul culto delle “ragazze morte”. «Calibano» si conferma così un laboratorio editoriale libero e critico, capace di intrecciare riflessione teorica e immaginario visivo, laddove l’opera non è solo spettacolo, ma dispositivo vivo per interrogare la nostra idea di alterità, di bellezza e di potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 giugno 2023
Periodico
111 p., ill. , Brossura
9791280263704
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore