L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi insegna sa quanto sia difficile oggi, in tempi dominati dalla comunicazione telegrafica ed elementare di twitter, chiedere agli alunni di scuola media di esprimersi attraverso una qualsiasi composizione in prosa. Ancora più arduo proporre ai ragazzi di cimentarsi con la produzione di versi, o anche soltanto di prestare attenzione alla voce dei poeti. Quindi particolarmente interessante ed encomiabile risulta questa iniziativa di Roberto Piumini (poeta e narratore, esperto di letteratura per l'infanzia) e della docente Ersilia Zamponi (di cui molti insegnanti ricorderanno l'esemplare proposta didattica ne "I Draghi Locopei", del 1986) di tentare un avvicinamento inconsueto e coinvolgente con la poesia da offrire agli adolescenti nelle nostre classi. In 21 capitoletti aperti da una poesia scritta ad hoc, da smontare e ricostruire attraverso esercizi linguistici specifici, i due autori esemplificano le più importanti figure retoriche che presiedono alla produzione di versi: dall'allitterazione all'ossimoro, dalla sinestesia all'anafora. Gli alunni vengono invitati a scomporre i testi, colorandoli, vivisezionandoli, confrontando suoni e significati, e quindi a riprodurli, imitandoli o riscrivendoli completamente. Un coinvolgimento totale dello studente, che lo incoraggia a un approccio meno impacciato ed inibito anche ai classici della nostra letteratura, e lo stimola a mettersi in gioco in prima persona, ben sapendo quali tesori inaspettati di fantasia, umorismo, intuizione e capacità critica possono nascondersi in qualsiasi ragazzo opportunamente indirizzato. Con l'accortezza, tuttavia, di non esagerare nel decostruire del tutto il testo poetico, lasciandogli insomma anche quel minimo di affascinante mistero che lo rende unico e prezioso, e ce lo fa risuonare dentro come una musica assoluta, non scomponibile nelle singole note.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore