Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Calzari di porpora - Clorinda Del Vecchio - copertina
Calzari di porpora - Clorinda Del Vecchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Calzari di porpora
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,77 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,77 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Calzari di porpora - Clorinda Del Vecchio - copertina

Descrizione


Calzari di porpora è un viaggio poetico intimo e universale, nato dal bagaglio esperienziale di una donna che, a cinquantun anni, decide di abbracciare una nuova fase della sua vita. Con il sostegno della figlia adolescente, l’autrice ritrova la voce nascosta nelle poesie custodite a lungo nei cassetti, intraprendendo un percorso che mescola ricordi, emozioni e riflessioni profonde sulla condizione umana. Le liriche attraversano i paesaggi dell’anima, affrontando temi come la memoria, l’amore, la perdita e la resilienza. Nei versi si scorgono figure potenti e delicate: l’alfiere traditore, la madre prematuramente scomparsa, una figlia in crescita e una donna che si riscopre, passo dopo passo, indossando metaforicamente quei "calzari di porpora" che simboleggiano forza e rinascita. Con una voce empatica e autentica, Clorinda Del Vecchio invita il lettore a riflettere su emozioni profonde e universali, trovando nei suoi versi un rifugio e uno specchio di vita. Una raccolta che celebra il coraggio di affrontare i dolori del passato, di scoprire nuovi orizzonti e di vivere appieno la giostra della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
10 aprile 2025
46 p., Brossura
9788869156540

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elisa
Recensioni: 5/5
Una splendida e intensa silloge di rinascita

La splendida e intensa silloge "Calzari di porpora" dell'autrice Clorinda Del Vecchio è una raccolta di poesie di rinascita, resilienza e fioritura dedicata alla figlia adolescente e a tutte le donne. Con la poesia di apertura l'autrice tratteggia lo scenario di un mondo in cui non sembra esserci posto per la serenità e l'amore, in cui una madre teme per i propri figli, specie se nel fiore degli anni, perché vorrebbe tenerli lontano da ogni dolore e bruttura, conservandone la spensierata purezza. L'autrice osserva la crescita della figlia, che ormai è una donna in boccio che non si lascia oscurare da chi la vorrebbe spegnere: "quando la gente ferisce il tuo fiorire, ma fiera ti rialzi e non ti lasci appassire" Insieme a lei ri-fiorisce verso una speranza di amore e di bellezza. Iniziare ad "amarsi davvero" è assai difficile, specie dopo profondi dolori, battaglie interiori, abbandoni inaspettati. Ed è proprio l'adorata figlia sedicenne che dona alla madre "calzari di porpora/ per giocare una nuova partita". Nella stupenda e importante poesia dal titolo "Un uomo qualunque", Clorinda si rivolge a tutte le donne, incoraggiandole a denunciare ogni violenza fisica e psicologica e ogni sopraffazione, a volare libere e a essere tutto ciò che desiderano e sognano. "Ma tu, donna, non avere paura non castrare la tua vena migliore per dar figli a un patriarca avvilito che di annientarti non avrà alcun pudore." Nei componimenti poetici "Amicizia", con cui si conclude la silloge, e "Coppe di uva sultanina", dedicata alla figlia, traspare fortemente l'amore per la cultura classica della poetessa, che regala delle raffinate perle intrise di incanto, che rilucono dell'eterna bellezza del mito e della filosofia antica. Consiglio a tutti questa raccolta poetica colma di eleganza e sensibilità che invita ad amarsi, a fiorire e a splendere e a provare tutti insieme a cambiare un mondo in cui regnano violenza e prevaricazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore