L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La splendida e intensa silloge "Calzari di porpora" dell'autrice Clorinda Del Vecchio è una raccolta di poesie di rinascita, resilienza e fioritura dedicata alla figlia adolescente e a tutte le donne. Con la poesia di apertura l'autrice tratteggia lo scenario di un mondo in cui non sembra esserci posto per la serenità e l'amore, in cui una madre teme per i propri figli, specie se nel fiore degli anni, perché vorrebbe tenerli lontano da ogni dolore e bruttura, conservandone la spensierata purezza. L'autrice osserva la crescita della figlia, che ormai è una donna in boccio che non si lascia oscurare da chi la vorrebbe spegnere: "quando la gente ferisce il tuo fiorire, ma fiera ti rialzi e non ti lasci appassire" Insieme a lei ri-fiorisce verso una speranza di amore e di bellezza. Iniziare ad "amarsi davvero" è assai difficile, specie dopo profondi dolori, battaglie interiori, abbandoni inaspettati. Ed è proprio l'adorata figlia sedicenne che dona alla madre "calzari di porpora/ per giocare una nuova partita". Nella stupenda e importante poesia dal titolo "Un uomo qualunque", Clorinda si rivolge a tutte le donne, incoraggiandole a denunciare ogni violenza fisica e psicologica e ogni sopraffazione, a volare libere e a essere tutto ciò che desiderano e sognano. "Ma tu, donna, non avere paura non castrare la tua vena migliore per dar figli a un patriarca avvilito che di annientarti non avrà alcun pudore." Nei componimenti poetici "Amicizia", con cui si conclude la silloge, e "Coppe di uva sultanina", dedicata alla figlia, traspare fortemente l'amore per la cultura classica della poetessa, che regala delle raffinate perle intrise di incanto, che rilucono dell'eterna bellezza del mito e della filosofia antica. Consiglio a tutti questa raccolta poetica colma di eleganza e sensibilità che invita ad amarsi, a fiorire e a splendere e a provare tutti insieme a cambiare un mondo in cui regnano violenza e prevaricazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore