L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Un pò lento l'incipit, ma necessario per mettere il tutto dentro un quadro di riferimento. Un bel respiro di aria fresca, come se si arrivasse in montagna dopo tanto tempo! Scopriamo che, sotto l'apparente immobilità della superficie del mare, c'è una grande attività e il tutto si muove, molto bene, anzi! Luna scrive una pietra miliare nella storia di Internet e della comunicazione globale, ti fa capire come, in mano nostra, già possediamo un moltiplicatore delle potenzialità, della ricerca, delle opportunità, non solo per rintracciare un file, ma per costruire una società nuova. Tutto rivolto al futuro, una lettura indispensabile per chi oggi è giovane e non riesce a vedere lontano per colpa della grande nebbia. La rivoluzione è già in atto, ma sarà piuttosto un'evoluzione, che avverrà sotto gli occhi ciechi della politica. Forza ragazzi!
Fino ad oggi ho sempre detto che internet è come il telefono: ci puoi fare "telefono amico", oppure lo puoi utilizzare per far esplodere la bomba che uccide Falcone. La tesi di Riccardo Luna è che internet è intrinsecamente buona, tanto da meritare il premio Nobel per la pace (la rivista Wired, diretta da Luna, ne ha effettivamente presentato la candidatura). Luna è in buona compagnia, a cominciare dalla Montalcini, che giudicava internet la scoperta più promettente del secolo scorso, e continuando con tutti gli esempi che lui riporta nel libro. La ragione è che internet ha reso la cooperazione fra le persone possibile, facile, conveniente, e perciò il mondo può diventare migliore. Io però insisterei sul "può": dipende da quello che le persone ci mettono, nel loro costruire reti. Esistono anche le reti cattive, fatte da persone "cattive", ed internet potenzia anche quelle. Almeno così mi sembra. Cosa che ovviamente non deve impedirci di costruire un'infrastruttura perfettamente funzionante, piena di contenuti accessibili gratis a tutti. Comunque, dopo aver letto il libro, ho preso in considerazione la possibilità di contribuire a Wikipedia: quindi bisogna dare atto a Luna di essere mobilitante !
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore