Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Camera ottica. Pagine di letteratura e realtà - Francesca Sanvitale - copertina
Camera ottica. Pagine di letteratura e realtà - Francesca Sanvitale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Camera ottica. Pagine di letteratura e realtà
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,53 € 9,09 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-46% 16,53 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Utopia Pratica
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,53 € 9,09 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-46% 16,53 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Utopia Pratica
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria Utopia Pratica
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria antiquaria Gozzini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Camera ottica. Pagine di letteratura e realtà - Francesca Sanvitale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bookweb
Libreria Bookweb Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
7 settembre 1999
287 p.
9788806150556

Voce della critica


recensioni di Vittori, M.V. L'Indice del 2000, n. 03

La fiducia nella possibilità di allacciare un proficuo rapporto con il reale è la disposizione che governa questi scritti di Francesca Sanvitale composti in varie epoche e per diverse occasioni, e conferisce loro un timbro unitario, un'"aria di casa".Una fiducia che appartiene in primo luogo alla narratrice di storie, e poi all'autrice di saggi-riflessioni che da quelle storie e da tante altre ancora partono e tornano, in un laborioso tentativo di ridefinizione.
Questo dichiara di aver ricavato dagli anni cinquanta, per altri versi dimenticati o sconfessati, la certezza che "un narratore contemporaneo, se pure non ha più una visione del mondo, non può neanche essere privo della coscienza del suo tempo, né rinunciare alla ricerca, forse utopica e anche ridicola, di una verità fondante".
Necessità e verità che portano il timbro inequivocabile di una derivazione dalla storia.E certo non ha timore, Francesca Sanvitale, di citarla con la maiuscola, questa protagonista che era diventata in molti romanzi l'oscuro convitato di pietra o il nemico da abbattere.La Storia con la maiuscola è la presenza attiva e enigmatica che muove le pagine dell'Opera al nero di Marguerite Yourcenar, è il gigante cui cede il passo Victor Hugo nella narrazione della battaglia di Waterloo, è l'oggetto di studio di Bruce Chatwin.Grande è l'ammirazione nutrita per questo scrittore, nomade e imprevedibile nella vita e nella scrittura eppure sempre fortemente necessitato all'espressione. Da cosa? Proprio da questo solido senso della Storia, da questo proficuo rapporto con la realtà, con le realtà.
Ma intense e suggestive sono anche le ricognizioni compiute in territori di scrittura assai diversi da questi, dove saltano quei legami tra il prima e il dopo necessari alla storia, e trova espressione una "solitudine percettiva e psichica" che ha del parossistico: vedi la lettura di Gianna Manzini.E persuasivi risultano i legami che sa rintracciare tra autori apparentemente diversi tra loro come Giorgio Caproni e Pier Paolo Pasolini, che nelle loro ultime raccolte poetiche tolgono al reale colori e sostanza fino quasi a cancellarlo.
Nelle pagine intitolate Autobiografia e no la scrittrice prova a tracciare il profilo di ciò che definisce la sua personale epopea, fatta di leggende e miti familiari, con l'avvertenza che ogni epopea personale è legata "all'epopea di una comunità", ovvero reca i lineamenti di una fisionomia più ampia a cui non è possibile sottrarsi. A maggior ragione per uno scrittore, per chi mette nero su bianco come afferma con ironico, micidiale abbassamento Marguerite Yourcenar, e per chi ha sempre coltivato un'attrazione invincibile per "l'altro e l'altrove".
Anche questi termini ricorrono frequentemente, e nelle riflessioni dedicate alle peculiarità dello scrittore, e nelle riflessioni relative alle strutture sociali.
Riflessioni minutamente articolate, e suffragate da un massa imponente di documentazioni. Tuttavia Sanvitale dichiara di preferire a certe analisi laboriose, fitte di particolari, alcuni tagli finissimi di analisi e di scrittura critica, come la descrizione della comparsa in scena di Anna Karenina, o come il saggio che, non a caso, con eccezionale senso di teatralità, apre la raccolta: sullo sfondo di una terra vibrante di colori, prende vita la figura di Katherine Mansfield, "personaggio con mazzo di fiori".
Personaggio necessario, radicato nella terra e nella storia, eppure con l'innato gusto del leggero, dell'effimero, del superfluo: come la letteratura, come la vita.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesca Sanvitale

1928, Milano

Francesca Sanvitale, nata a Milano nel 1928 e morta a Roma nel 2011, ha vissuto a Firenze e Roma. È stata giornalista, traduttrice e scrittrice. Ha collaborato con Il Messaggero, l'Unità e l'Espresso. Per alcuni anni ha rivestito il ruolo di direttrice di Nuovi Argomenti e Micromega. Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in Germania, Francia, Spagna e Portogallo. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in Australia, Inghilterra e Stati Uniti. Tra le sue opere: Il cuore borghese (Vallecchi 1972, Mondadori 1986), Madre e figlia (Einaudi 1980), L'uomo del parco (Mondadori 1984), Verso Paola (Einaudi 1991), Il figlio dell'Impero (Einaudi 1993), L'ultima casa prima del bosco (Einaudi 2003), L'inizio è in autunno (Einaudi 2008), Separazioni (Einaudi 1997) e Tre favole...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore