Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La camera velata. Lettere segrete di Smeraldo Smeraldi sul mistero di Correggio - Salvatore Pignatelli - copertina
La camera velata. Lettere segrete di Smeraldo Smeraldi sul mistero di Correggio - Salvatore Pignatelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La camera velata. Lettere segrete di Smeraldo Smeraldi sul mistero di Correggio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La camera velata. Lettere segrete di Smeraldo Smeraldi sul mistero di Correggio - Salvatore Pignatelli - copertina

Descrizione


Questo romanzo propone un’interessante ricostruzione interpretativa degli affreschi della celebre Camera della Badessa nel Convento di San Paolo a Parma, attraverso le diciotto lettere di fantasia che l’architetto Smeraldo Smeraldi invia all’amico e collega Giovan Battista Aleotti. Scelta felice da parte dell’autore che comprende l’importanza del presupposto storico: chiamato il primo agosto del 1598 a prendere visione di alcuni lavori di miglioria che si erano resi necessari nel monastero, Smeraldi nel suo Diario delle Visite non solo parla del grande decadimento del chiostro, ma dà anche una descrizione abbastanza esatta, ed è il primo a farlo, della stanza fatta dipingere dalla Badessa Giovanna da Piacenza. Nel 1524 infatti, con la prematura scomparsa della committente, l’ambiente era stato chiuso, incorporato nella zona di clausura del Convento e dimenticato. Di qui l’intuizione dell’autore che dà al suo romanzo il sapore della scoperta, del primo disvelamento dei misteri celati dal vecchio monastero su cui “era calato in città uno strano ed ambiguo silenzio”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
13 maggio 2025
196 p., ill. , Brossura
9788880996200
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore