Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Camillo Cavour e l'agricoltura - copertina
Camillo Cavour e l'agricoltura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Camillo Cavour e l'agricoltura
Disponibilità immediata
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
38,81 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
38,81 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Camillo Cavour e l'agricoltura - copertina

Descrizione


In occasione del bicentenario della nascita e del centocinquantesimo della morte di Camillo Cavour, il libro ne riprende lo studio della figura di imprenditore e di riformatore agrario, dopo una lunga assenza del tema nella storiografia. Cinque saggi frutto di nuove, approfondite ricerche originali esaminano le caratteristiche della amministrazione delle tenute di famiglia; la conoscenza delle più moderne teorie sulla coltivazione e sulle tecniche agricole e le relative sperimentazioni; gli importanti interventi relativi alla bonifica dei terreni e alla canalizzazione delle acque; la partecipazione ai dibattiti sull'agricoltura e l'attività legislativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

17 novembre 2011
238 p., Brossura
9788843062102
Chiudi

Indice

Valerio Cattaneo, Presentazione
Renata Allio, Premessa
1. Pierangelo Gentile, L'amministrazione delle tenute di famiglia
Geografia e consistenza del patrimonio, tra ricchezza feudale e ricchezza imprenditoriale/ Il ruolo di Michele Cavour nelle fortune di Camillo/Un nuovo mestiere: Cavour amministratore/Al servizio del conte: gli agricoltori di Cavour tra innovazione e resistenze
2. Emanuele Faccenda, Tra accademia e associazionismo
Alcune premesse/L'ambito della vita privata di Cavour/L'Associazione Agraria Subalpina e Cavour socio/La prima grande discussione: i poderi modello/Dalle discussioni minori al dibattito sulla ripartizione delle quote sociali/La discussione sulla presidenza dell'Agraria/ La discussione sulla rappresentanza dei comitati locali nella direzione centrale/Lo scontro finale di febbraio-marzo 1846/L'esclusione di Cavour dall'Agraria/Cavour socio della Reale Accademia di Agricoltura di Torino/Cavour, l'Accademia e la crittogama dell'uva /Cavour, l'Accademia e il drenaggio/Conclusione
3. Antonio Chiavistelli, Agricoltura come politica. Il dibattito sulla stampa e in parlamento
L'avvio dell'attività agricola e la partecipazione al dibattito europeo/Dal dibattito alla proposta di un modello/La tribuna dell'Associazione Agraria Subalpina/Poderi modello e modelli di politica agraria/I due risorgimenti: le basi del progetto cavouriano/La politica ragionevole: l'“agricoltore" in parlamento
4. Paola Gullino, Dalla teoria alla sperimentazione: successi e inconvenienti
L'importanza delle sperimentazioni in agricoltura/Le nuove coltivazioni/ Le coltivazioni zuccherine/Il riso Bertone, la gelsicoltura, il trifoglio/La viticoltura e le tecniche di vinificazione/Nuovi vitigni e lotta contro la crittogama dell'uva/L'utilizzo dei concimi e degli ammendanti/Le rotazioni colturali/La praticoltura e l'allevamento del bestiame/La meccanizzazione
5. Davide Bobba, L'irrigazione nella campagna vercellese
Premessa/La rete irrigua dell'agro vercellese negli anni Quaranta dell'Ottocento/ Le criticità fino alla costituzione dell'Associazione per l'Irrigazione dell'Agro all'Ovest della Sesia/La costituzione dell'Associazione e l'ampliamento del comprensorio dei canali demaniali del Vercellese/ L'Associazione, la politica di Cavour e la riforma dell'irrigazione nell'agro vercellese/I rapporti tra l'Associazione e il demanio fino alla morte di Cavour (1854-1861)/Il canale Cavour: i progettisti principali/Una polemica di antica data sul canale Cavour: l'opuscolo di Antonio Rossi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi