Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cammino dei rom in Sardegna - copertina
Il cammino dei rom in Sardegna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il cammino dei rom in Sardegna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cammino dei rom in Sardegna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rom e Sinti: così vicini e così lontani. Vicini, perché condividiamo gli stessi spazi nella nostra vita quotidiana. Ma, nello stesso tempo, lontani dalla nostra vita affettiva e sociale. Lontani da qualsiasi obiettivo di sviluppo e di integrazione. Lontani dalla visione del mondo che hanno i nostri figli, i nostri giovani. Questo libro parla del popolo Rom, in particolare di quella parte del popolo Rom che vive in Sardegna. È un popolo che viene da lontano, dal subcontinente indiano. Giunto in Europa intorno al 1300, in Sardegna se ne trova traccia dal 1490. Oggi in Europa costituisce una minoranza di 18 milioni di persone. È un popolo che non ha mai avuto pretese territoriali, non ha mai armato eserciti, ha sempre convissuto pacificamente con i popoli europei. Parla una propria lingua, il Romanès. Negli anni '80, nell'emergenza della guerra in Kosovo, l'Italia ha accolto i profughi Rom creando dei "campi" come modello abitativo. Lì, ai margini delle nostre città, i Rom sono stati confinati e lì si sono stabilizzati. Con un termine di uso amministrativo, sono ancora chiamati "nomadi". Ma la maggior parte dei Rom sono tutt'altro che tali: non si muovono, ma anzi hanno formato famiglie e cresciuto figli che sono diventati nostri concittadini sardi. A volte vengono chiamati con un ossimoro: "nomadi sedentari". Più spesso li si chiama "zingari", con senso dispregiativo. Bisogna conoscere il popolo Rom per poter offrire loro la possibilità di integrarsi nella vita sociale delle nostre città. È anche lo scopo di questa ricerca storica: conoscere più da vicino dal punto sociale, culturale, artistico e religioso il popolo dei Rom e dei Sinti che vive in Sardegna.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tau
2019
1 giugno 2019
272 p.
9788862447799
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore