Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Campaspe-Galatea. Metamorfosi d'amore - John Lyly - copertina
Campaspe-Galatea. Metamorfosi d'amore - John Lyly - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Campaspe-Galatea. Metamorfosi d'amore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Campaspe-Galatea. Metamorfosi d'amore - John Lyly - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
1 settembre 2006
XXXIV-194 p.
9788884983114

Voce della critica

Un sofisticato amalgama di classicità composto di luoghi comuni filosofici, personaggi caricaturali (come il "cane" Diogene) e figure mitologiche, di sproporzionata retorica e argutezza, è quanto offre su un piatto d'argento il poeta inglese di fine Cinquecento John Lyly alla corte della regina Elisabetta con le sue commedie Campaspe, Galatea e Metamorfosi d'amore, tutte ricche di velati avvertimenti e riferimenti politici celati sotto i fronzoli di tale ricercata figuralità. Come suggerisce il prologo di Campaspe: "Coloro cha hanno paura delle punture delle vespe, si proteggano con ventagli fatti di code di pavone, le cui macchie azzurre somigliano ad occhi". La recente, precisa, traduzione e cura di Lorenzo Cantini, accompagnata dall'introduzione dell'anglista Viola Papetti per la "Biblioteca di Studi Inglesi" delle edizioni romane di Storia e Letteratura, rende queste commedie leggibili anche in italiano, offrendo un interessante tassello che contribuisce a completare la conoscenza del teatro inglese del tempo. Autore del testo narrativo Euphues: anatomia dell'intelligenza, Lyly è infatti meglio noto per avere inaugurato l'"eufuismo", ossia quel modo di esprimersi concettoso, erudito e fiorito che andava in voga tra i giovani della corte inglese, talvolta oggetto della presa in giro di Shakespeare (ad esempio per voce di Falstaff nell'Enrico IV), ma anche punto di riferimento per confrontare il linguaggio e l'immaginario di drammi come Pene d'amor perdute e La bisbetica domata. Le tre commedie in questione risentono del linguaggio eufuistico in quell'indagine che può definirsi un'"anatomia dell'amore", dove il coltello affonda nel cuore umano per tradurre in sentenze pungenti e in ossimori, in metafore e in miti di metamorfosi i suoi aspetti più irrazionali, sfuggenti e instabili, di fronte ai quali anche l'omaggiata regina deve tenere gli occhi bene aperti. "Perché gli uomini – dice Cèrere in Metamorfosi d'amore – usano tante furberie per ingannare, quante parole per esprimersi".   Chiara Lombardi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

John Lyly

(Weald of Kent 1554 - Londra 1606) scrittore inglese. Dopo gli studi ad Oxford e a Cambridge, pubblicò un romanzo che lo rese celebre, Eufue, l’anatomia dello spirito (Euphues or the anatomy of teh wit, 1578), cui diede un seguito con Eufue e la sua Inghilterra (Euphues and his England, 1580). Fu inoltre autore di brillanti commedie, che segnano una tappa importante nella storia del teatro elisabettiano, in particolare per l’abilità dei dialoghi in prosa: si ricordano Alessandro e Campaspe (Alexander and Campaspe, 1584), Endimione (Endimion, 1588), La donna nella luna (The woman in the moon, 1597). La fama di L. è però legata al primo romanzo dove, attraverso le avventure di un giovane ateniese a Napoli e in Inghilterra, divulgò un facile platonismo messo in voga dalle accademie italiane,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore