L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Canale Mussolini – Parte seconda è un grandioso romanzo corale e polifonico, un'opera letteraria di smagliante bellezza che, alternando i toni dell'epica a quelli dell'elegia, ci dà lucidamente conto di ciò che siamo, in forza di ciò che nel bene e nel male siamo stati.
Il 25 maggio del 1944 finisce la guerra a Littoria, la futura Latina, e il Canale Mussolini, dopo essere stato per mesi la dura linea del fronte di Anzio e Nettuno, torna a essere quello che era, il perno della bonifica pontina. Inizia la ricostruzione mentre al Nord la guerra continua e coinvolge i Peruzzi su tutti i fronti, repubblichini o partigiani. Con il suo funambolico impasto linguistico, col suo sguardo irriverente e provocatorio sempre addolcito da un'umanissima pietas, Antonio Pennacchi torna a narrare le gesta dei Peruzzi, famiglia di pionieri bonificatori, grandi lavoratori, eroici spiantati, meravigliosi gaglioffi e donne generose.
<p><strong>Il cofanetto</strong> (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive.</p> <p><strong>Sovraccoperta</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette.</p> <p><strong>Copertina</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe.</p> <p><strong>Dorso</strong> in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere.</p> <p><strong>Tagli</strong> moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade.</p> <p><strong>L'interno</strong> può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture.</p> <p>Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.</p> 9788804689881 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro di esasperante bruttezza, da non credere possa esser stato scritto dallo stesso autore di Canale Mussolini parte prima. D’altra parte, non è assolutamente il seguito di quel magnifico romanzo, non è neanche un romanzo; semmai, per buoni 4/5, è un’antologia di aneddoti sulla resistenza e sul periodo bellico e post bellico. Anche come antologia, peraltro, non funziona affatto: è un accavallarsi di incisi e di incisi dentro gli incisi, una maniacale raccolta di dettagli, sul genere di quei discorsi logorroici di chi chiacchiera all’infinito aprendo parentesi su parentesi e non andando mai avanti. Nello scorcio finale del libro si abbozza finalmente uno straccio di racconto, pessimo direi, nonostante gli effetti speciali introdotti anche con una certa spudoratezza.
Non potevo non leggere questo romanzo, dopo aver davvero apprezzato il primo sulla saga della famiglia Peruzzi, che dall'altitalia migra nella zona delle paludi bonificate durante l'epoca fascista. Lo stile si conferma scorrevole e, anche se davvero informale in certi punti, rende l'idea dell'animo che si viveva all'alba dell'8 settembre: guerra civile, povertà e senso familiare. Ho trovato la prima parte un po' lenta e in generale sono lunghe le parti dettagliate sulle descrizioni urbanistiche di Littoria- Latina e invece mi è piaciuta molto la seconda parte, soprattutto da quando il narratore racconta delle vicende italiane dell'immediato dopoguerra (De Gasperi etc). È un libro assolutamente da consigliare e regalare.
La saga familiare si riesce a leggere anche se non si è letto la prima parte, ma ne vale comunque la pena farlo perché sono due libri del Pennacchi davvero imperdibili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore