Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri 8. Con le annotazioni - Girolamo Baruffaldi - copertina
Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri 8. Con le annotazioni - Girolamo Baruffaldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri 8. Con le annotazioni
Disponibilità immediata
400,00 €
400,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
400,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
400,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri 8. Con le annotazioni - Girolamo Baruffaldi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 4to (mm 223x158); pp. 227, [1]. Segnatura: A-Dd⁴ Ee⁶. L'opera è generalmente legata con Coltivazione delle canape. Instruzioni di tre pratici centesi Fabrizio Berti, Innocenzio Bregoli, et Antonio Pallara. Raccolte dal cavaliere Gio. Antonio Berti centese, qui non presente. Vignetta calcografica al frontespizio, testatine xilografiche. Lievi fioriture diffuse, piccoli aloni al margine di alcune carte. Dono dell'autore a Girolamo Cicognani datato 1742. Cartonato coevo un po' sciolto con lievi aloni e piccole macchioline ai piatti. Esemplare in barbe. Girolamo Baruffaldi (Ferrara, 1675 – Cento, 1755) fu presbitero, poeta e letterato italiano. Nato da una nobile famiglia ferrarese, dopo aver abbracciato la vita consacrata coltivò gli studi di archeologia e di storia, dedicandosi prevalentemente alla poesia.  Scrisse una Storia di Ferrara, il Commentario storico – erudito, e le Vite dei pittori e scultori ferraresi.  Conobbe Ludovico Antonio Muratori durante una contesa tra gli Estensi ed il papato per il possesso delle terre di Comacchio. Il Baruffaldi, difensore degli interessi del papato, fu accusato di aver fornito al Muratori un importante documento, comprovante l'attendibilità delle tesi sostenute dai suoi avversari. Gli fu pertanto sequestrato l'archivio e gli fu comminato l'esilio, che trascorse in Veneto, a Fiesso e a Castelguglielmo. Ne Il canapajo, poema in otto libri, l'A. presentò con grande attenzione gli aspetti agronomici della coltivazione della canapa, che rivestiva una grande importanza per l'agricoltura della zona di Cento e che ampiamente utilizzata dalla flotta veneziana. Nelle Rime scelte dei poeti ferraresi (1713) l'A. accanto a materiale autentico e noto, presentò numerosi testi, da lui attribuiti a ferraresi più o meno illustri, ma tutti usciti dalla sua penna. I presunti rimatori ferraresi dei primi secoli trovarono estimatori di rango come Foscolo e Carducci, ed ingannarono lo stesso Leopardi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 4to (mm 223x158); pp. 227, [1]. Segnatura: A-Dd⁴ Ee⁶. L'opera è generalmente legata con <em>Coltivazione delle canape. Instruzioni di tre pratici centesi Fabrizio Berti, Innocenzio Bregoli, et Antonio Pallara. Raccolte dal cavaliere Gio. Antonio Berti centese</em>, qui non presente. Vignetta calcografica al frontespizio, testatine xilografiche. Lievi fioriture diffuse, piccoli aloni al margine di alcune carte. Dono dell'autore a Girolamo Cicognani datato 1742. Cartonato coevo un po' sciolto con lievi aloni e piccole macchioline ai piatti. Esemplare in barbe.</p> <p><strong>Girolamo Baruffaldi</strong> (Ferrara, 1675 – Cento, 1755) fu presbitero, poeta e letterato italiano. Nato da una nobile famiglia ferrarese, dopo aver abbracciato la vita consacrata coltivò gli studi di archeologia e di storia, dedicandosi prevalentemente alla poesia.  Scrisse una <em>Storia di Ferrara</em>, il <em>Commentario storico – erudito</em>, e le <em>Vite dei pittori e scultori ferraresi</em>.  Conobbe Ludovico Antonio Muratori durante una contesa tra gli Estensi ed il papato per il possesso delle terre di Comacchio. Il Baruffaldi, difensore degli interessi del papato, fu accusato di aver fornito al Muratori un importante documento, comprovante l'attendibilità delle tesi sostenute dai suoi avversari. Gli fu pertanto sequestrato l'archivio e gli fu comminato l'esilio, che trascorse in Veneto, a Fiesso e a Castelguglielmo. Ne <em>Il canapajo</em>, poema in otto libri, l'A. presentò con grande attenzione gli aspetti agronomici della coltivazione della canapa, che rivestiva una grande importanza per l'agricoltura della zona di Cento e che ampiamente utilizzata dalla flotta veneziana. Nelle <em>Rime scelte dei poeti ferraresi</em> (1713) l'A. accanto a materiale autentico e noto, presentò num

Immagini:

Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri 8. Con le annotazioni
Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri 8. Con le annotazioni

Dettagli

rilegato
1741
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270129278
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore