Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il candelaio - Giordano Bruno - copertina
Il candelaio - Giordano Bruno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il candelaio
Disponibilità immediata
8,90 €
-39% 14,50 €
8,90 € 14,50 € -39%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-39% 14,50 € 8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-39% 14,50 € 8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il candelaio - Giordano Bruno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Versione moderna e note di Gianmario Ricchezza. Prefaz.di G.Vattimo, L.Castellana. Milano, Ediz.Excelsior 1881, 2008,cm.12x19, pp.VI,194,XLVII, brossura cop.con bandelle. Coll.Inediti & Ritrovati,4.

Immagini:

Il candelaio

Dettagli

2010
17 dicembre 2010
242 p., Brossura
9788861580381

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Albeerto
Recensioni: 1/5

L'unica cosa che si può apprezzare di questa particolare edizione de "Il candelaio" è lo sforzo compiuto dal traduttore nel rendere più leggibile l'opera, avvicinandola al linguaggio corrente. Per il resto si tratta di una commedia che non fa ridere per nulla, caratterizzata dalla sostanziale assenza di trama e da una volgarità fine a se stessa. In sostanza un peccato che l'autore non avesse in tasca il manoscritto al momento del supplizio sul rogo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Considerato dalla critica il capolavoro del teatro cinquecentesco, Il Candelaio è stato finora pubblicato in traduzioni antiquate, infarcite di latino e appesantite da note e glosse che hanno impedito al lettore di apprezzarne i toni irriverenti e dissacranti. La nuova traduzione di Gianmario Ricchezza rende finalmente accessibile al grande pubblico lo spirito originario di questa godibilissima commedia, a metà tra Goldoni e Boccaccio. Una travolgente miscela di amori e tradimenti, sacro e grottesco, osceno e simbolico, popolata da un’irresistibile galleria di cortigiane e ciarlatani, truffatori e frati senza scrupoli sul coloratissimo sfondo dei bassi napoletani.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giordano Bruno

1548, Nola

Giordano Bruno è stato un filosofo e letterato italiano. Entrato giovanissimo nell’ordine domenicano (1565), fu qualche anno dopo processato per eresia e riparò da Napoli a Roma; nel 1576 abbandonò l’abito talare. Dopo aver peregrinato per l’Italia si rifugiò a Ginevra, dove per qualche tempo aderì al calvinismo. Fu poi in Francia e insegnò a Tolosa, dove scrisse una commedia, Il candelaio (1582); durante un soggiorno in Inghilterra (1583-85) pubblicò opere cosmologiche d’ispirazione copernicana (La cena de le ceneri, 1584; De l’infinito universo e mondi, 1584); e dialoghi morali (Spaccio de la bestia trionfante, 1584; De la causa, principio et uno, 1584, di ispirazione telesiana; De gl’heroici furori, 1585)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore