Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cannibali, giganti e selvaggi. Creature mostruose del Nuovo Mondo - Paolo Vignolo - copertina
Cannibali, giganti e selvaggi. Creature mostruose del Nuovo Mondo - Paolo Vignolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Cannibali, giganti e selvaggi. Creature mostruose del Nuovo Mondo
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cannibali, giganti e selvaggi. Creature mostruose del Nuovo Mondo - Paolo Vignolo - copertina

Descrizione


"Cerano uomini con un solo occhio e altri con un muso di cane, i quali mangiavano gli uomini e, catturando qualcuno, gli tagliavano la testa, ne bevevano il sangue e ne tagliavano i genitali" scrive Cristoforo Colombo, descrivendo il Nuovo Mondo pochi giorni dopo avere toccato terra. Un mostruoso essere antropomorfo che mangia carne umana: è questa la prima immagine con cui l'abitante degli antipodi entra a far parte dell immaginario europeo. Da quel momento tale immagine svolgerà un ruolo cruciale nelle fantasie e nelle paure collettive connesse ai turbolenti avvenimenti che segnano il XVI secolo sia nel vecchio continente sia nelle terre d'Oltremare. In questo libro si indagano l'origine e gli sviluppi di questa visione dell altro come essere ibrido, allo stesso tempo ciclope gigante, mostro cinocefalo e selvaggio antropofago. E si disegna, attraverso illustrazioni d'epoca e la loro storia, una mappa fascinosa, ricca e inquietante, degli incubi più profondi legati all'incontro di civiltà lontane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
22 ottobre 2009
169 p., ill. , Brossura
9788861593718
Chiudi

Indice

1. Un mondo alla rovescia
Gli antipodi, la terra dove è notte quando qui è giorno - La trasformazione degli antipodi in mostri - Inversioni, sovversioni, trasgressioni - Il mito dell’Impero universale: Europa caput mundi - L’Età dell’Oro nel Nuovo Mondo - Le rovine di Roma e le vestigia del Paradiso - Il paese di Cuccagna: il mondo a testa in giù e gambe all’aria.
2. Cristo e i mostri
Cinici, cinocefali, cani parlanti - I figli dei lupi: sciti, mongoli, tartari - Gog e Magog: i popoli demoniaci dell’Apocalisse - La croce, l’albero, le colonne - Monstrua et mirabilia alle frontiere dell’ignoto - La lingua d’Adamo e la lingua d’Utopia - Dagli uomini cane agli uomini scimmia - Cristoforo cinocefalo, santo e mostro.
3. Carne della nostra carne
I cannibali e il Gran Can - Dal mostro medievale al selvaggio moderno - Il buon selvaggio e il caribe cattivo - L’immaginario carnevalesco: il gusto proibito della carne - Eucaristia e antropofagia: hoc est corpus meum - L’Età dell’Oro e gli uomini di ferro - Commonwealth by contraries - Impronte sulla sabbia.
4. Il regno della dismisura
Regio gigantum - Il corpo grottesco, creatore cosmico - La statura di Adamo - Corpus patagon - Pigmei, nani, grilli - Omuncoli americani - Il seme e il fango: l’effimera fortuna della generazione spontanea - La fabbricazione di un corpo umano «per via di lambicchi» - Mostri d’Utopia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore