Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008). Ediz. illustrata - copertina
Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008). Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-57% 35,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 19,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-57% 35,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 19,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008). Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'arte sublime di Antonio Canova e la "villa più bella del mondo", come egli stesso amava definire la Galleria Borghese, per una monografica ambientata nel luogo tanto caro allo scultore nel 250° anniversario della sua nascita e nel bicentenario della "Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice". La mostra intende illustrare da una parte le complesse relazioni tra Canova, il principe Camillo Borghese e la famiglia Bonaparte, per la quale egli elaborò la particolare tipologia del ritratto divinizzato in scultura, di cui si presentano altri esempi da confrontare con quello di Paolina come Venere Vincitrice. Dall'altra si vuole ripercorrerne la carriera seguendo, attraverso oltre cinquanta opere provenienti dai più grandi musei del mondo, la continua rielaborazione, dalla fine degli anni Ottanta del Settecento, del tema di Venere: oltre ai grandi marmi, disegni, tempere, monocromi, dipinti, bozzetti in creta e terracotta per un esempio eloquente del metodo di lavoro di Canova.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Catalogo della mostra di Roma, Galleria Borghese, 18 ottobre 2007 - 3 febbraio 2008. Brossura originale, sovraccoperta editoriale figurata a colori con strappi nel retro, interno come nuovo, 270 pagine con numerose immagini a colori nel testo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..

Dettagli

2007
30 ottobre 2007
269 p., ill. , Brossura
9788837055899

Voce della critica

La statua di Paolina Borghese, rappresentata come Venere vincitrice, è tra le opere più celebri di Canova; fu finita nel 1808 e, per celebrarne il bicentenario, Fernando Mazzocca e Anna Coliva hanno allestito una mostra (a Roma, terminata nel febbraio 2008) che ha indagato sulla sua genesi, sul contesto, sulle vicende della successiva collocazione nella Galleria Borghese. Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, aveva sposato Camillo Borghese, principe che legò il suo nome all'infausta vendita all'imperatore dell'antica collezione familiare. Così la statua canoviana divenne insieme simbolo del grande mecenatismo romano e monito di quella dispersione del patrimonio che fu la moneta con cui l'Italia pagò l'importazione delle idee rivoluzionarie. Proprio Canova ebbe il compito di colmare con nuove opere alcune celebri sculture antiche portate in Francia, come la Venere Medici e l'Apollo del Belvedere (sostituite dalla Venere italica e dal Perseo trionfante). Dall'emorragia di capolavori antichi e moderni nacquero però le innovative leggi di tutela che lo Stato pontificio approntò nel 1802 e 1820; Canova recuperò il possibile, promosse scavi, allestimenti museali e, con premi e commissioni, i giovani artisti (come ben ricostruisce Francesco Leone). Molte sono le novità e gli approfondimenti presenti nel catalogo, in particolare nelle ottime schede sulle opere connesse a Paolina e alla sua fortuna. Del resto, con la sua duplice funzione di ritratto ideale e di episodio mitologico, di ambivalente archetipo di bellezza e celebrazione dinastica, Paolina-Venere ebbe una ramificata eco nella scultura ottocentesca (ripercorsa da Stefano Grandesso). Vera icona della storia dell'arte, prima amata, poi dileggiata, infine rivalutata e ora nuovamente venerata (quale destino più congruo per una Venere?) dal vasto pubblico che assedia lo scrigno augusto e angusto del museo borghesiano. Claudio Gamba

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore