Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento - Francesca Favaro - copertina
Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento - Francesca Favaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento - Francesca Favaro - copertina

Descrizione


La melodia della zampogna pastorale, plasmata in poesia, ha attraversato i secoli della storia letteraria con una sonorità sottile, variata in toni molteplici, ma persistente. Di queste differenti modulazioni, il volume Canti e cantori bucolici propone un'indagine che, ruotando intorno a nuclei tematici cronologicamente disposti dal XVII al XIX secolo, ambisce a mettere in luce l'affioramento, nella reiterata ricezione di temi pastorali d'origine greco-latina, di alcune peculiarità e specificità interpretative forti. Dalle virtuosistiche rielaborazioni condotte sulla filigrana bucolica, nel XVII secolo, da Giovan Battista Marino, l'analisi si sposta nel cuore del settecentesco classicismo veronese, rappresentato da letterati-traduttori quali Girolamo Pompei e Giuseppe Torelli, che alimentano di linfa teocritea la propria vocazione alla poesia; lo studio si sofferma, infine, sulle suggestioni bucoliche che permeano l'apprendistato poetico e la produzione giovanile di Giacomo Leopardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
200 p., Rilegato
9788881013845

Conosci l'autore

Francesca Favaro

Classe 1972, è nata e vive a Padova, insegna Lettere in un liceo ed è docente a contratto di Letteratura italiana presso l'Università.Ha pubblicato saggistica letteraria, poesia, narrativa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore