Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canti e cunti - Vittorio Butera - copertina
Canti e cunti - Vittorio Butera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Canti e cunti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,06 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,06 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canti e cunti - Vittorio Butera - copertina

Descrizione


L'opera "Canti e Cunti" comprende le liriche e le favole esopiche delle due sillogi selezionate dal poeta, quelle delle antologie successive e numerosi inediti. Il Butera dei Canti è il vate della lirica classica che, consapevole della sua grandezza, invoca la Musa come guida del suo viaggio poetico. Lei risponde al richiamo ispirandogli la poesia autentica che conduce il lettore a penetrare nell'interno di sé, che imprime immagini indelebili, che apre squarci di verità e genera profonde emozioni. L'ispirazione lirica, uscendo dalla quotidianità, abita un'isola del tempo dove il poeta trova una natura magica, la pace contemplativa, la serenità de- gli elementi, l'armonia dei suoni e dei colori. Il canto di Butera è canto poetico e insieme canto del calabrese che contiene una nota sottile di tristezza, è lo spazio dei sentimenti, è il nostos nei luoghi dell'infanzia, è l'elegia del dolore che il poeta coglie in tutta l'esistenza planetaria: nella vicenda umana, nei gorgheggi degli usignoli, nel travaglio del paesaggio frustato dai venti e dalle bufere. I Cunti hanno una duplice fonte: la favola antica con la funzione di denunciare i mali sociali e di castigare i costumi individuali; la tradizione del racconto orale. La società preindustriale è stata la società dell'ascolto, il tempo in cui la parola orale ha detenuto il predominio nella comunicazione. Assimilata quest'arte, Butera la trasferisce in moduli adatti a narrare la realtà attraverso la sagacia delle favole esopiche (che lui chiama parabule), il filtro amaro del riso satirico, l'epigramma, il bozzetto. Come nella società dell'epoca trionfa il male, così nelle favole buteriane è l'antagonista a risultare vincente; ma dalla sconfitta dei deboli scaturisce la rivolta contro potenti e prepotenti che vengono sferzati nella morale dell'epilogo. Quando il livello dell'arroganza è intollerabile, quando con la delazione qualcuno rompe il patto di solidarietà vigente nella società preindustriale o approfitta dell'ignoranza della gente umile, allora i toni del racconto s'inaspriscono, lo spazio della favola si fa insufficiente e subentra la satira fustigatrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
19 agosto 2022
350 p., Rilegato
9788875744410
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore