Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canti. Ediz. critica - Giacomo Leopardi - copertina
Canti. Ediz. critica - Giacomo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
Canti. Ediz. critica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
37,00 €
37,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 37,00 € 20,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 37,00 € 20,35 €
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canti. Ediz. critica - Giacomo Leopardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo nuovo commento ai "Canti" si propone anzitutto di restituire a pieno il significato letterale del testo di Leopardi, divenuto oramai non poco arduo per il lettore odierno, anche colto. In special modo, esso mira a rendere bene esplicita la natura classicistica del lessico poetico dell'autore, precipitato di una tradizione dall'arco lunghissimo, che va dai lirici greci a quelli latini e italiani. L'introduzione generale al volume, le introduzioni ai singoli canti e le note a piè di pagina, con un insistito ricorso a citazioni interne o esterne all'opera leopardiana, agevolano la comprensione delle poesie, calandole in un percorso diacronico, insieme storico e biobibliografico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
27 febbraio 2014
Libro universitario
560 p., Brossura
9788843070039
Chiudi

Indice

Prefazione, di Emilio Pasquini

Storia dei Canti leopardiani

Tavole

Bibliografia

Nota al testo

Canti

Notizia intorno alle edizioni di questi Canti

I All’Italia

II Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze

III Ad Angelo Mai, quand’ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica

IV Nelle nozze della sorella Paolina

V A un vincitore nel pallone

VI Bruto minore

VII Alla Primavera, o delle favole antiche

VIII Inno ai Patriarchi, o de’ principii del genere umano

IX Ultimo canto di Saffo

X Il primo amore

XI Il passero solitario

XII L’infinito

XIII La sera del di di festa

XIV Alla luna

XVI La vita solitaria

XVII Consalvo

XVIII Alla sua donna

XIX Al conte Carlo Pepoli

XX Il risorgimento

XXI A Silvia

XXII Le ricordanze

XXIII Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

XXIV La quiete dopo la tempesta

XXV Il sabato del villaggio

XXVI Il pensiero dominante

XXVII Amore e morte

XXVIII A se stesso

XXIX Aspasia

XXX Sopra un basso rilievo antico sepolcrale, dove una giovane morta e rappresentata in atto di partire, accommiatandosi dai suoi

XXI Sopra il ritratto di una bella donna, scolpito nel monumento sepolcrale della medesima

XXXII Palinodia al marchese Gino Capponi

XXXIII Il tramonto della luna

XXXIV La ginestra o il fiore del deserto

XXXV Imitazione

XXXVI Scherzo

Frammenti

XXXVI

XXXVII

XXXIX

XL Dal greco di Simonide

XLI Dello stesso

Note

Appendice

I A un vincitore nel pallone

II Da: Inno ai Patriarchi o de’ principii del genere umano.Canzone Nona

III Da: Canzoni del conte Giacomo Leopardi

IV Da: Annotazioni

V Agli amici suoi di Toscana

Recensioni

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca
Recensioni: 5/5

Ottima edizione dei Canti, completa e chiara, utilizzata come testo d'esame per il corso sulla Filologia d'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Mari
Recensioni: 5/5

L'edizione più completa per lo studio della lirica leopardiana, utilizzato al corso di laurea magistrale in Lettere Moderne.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore