L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vale la pena leggere i Canti Orfici anche solo per la sua unicità nel panorama letterario italiano di quegli anni
Belle alcune immagini, ma nel complesso mi aspettavo di più. Probabilmente non è il genere di poesia che fa per me.
1 : Nascere in un paesino sperduto da un padre debole e remissivo e da una madre severa, bigotta e che vi preferisce il secondogenito. 2 : Iniziare la scuola a Faenza e finirla a Carmagnola. 3 : Voler frequentare la facoltà di Lettere e ritrovarsi in quella di Chimica. 4 : Sognare di fare il militare e vedersi riformato. 5 : Avere tratti somatici germanici alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. 6 : Finire in carcere e in manicomio diverse volte ancor prima di laurearsi. 7 : Fare un viaggio in Argentina e finire col fare il suonatore di triangolo. 8 : Avere come primo vero amore Sibilla Aleramo. 9 : Dedicare il proprio primo (ed unico) libro "A Guglielmo II imperatore dei Germani" nel 1914. 10 : Consegnare prima della stampa l'unica copia manoscritta del proprio capolavoro a un grande intellettuale e scoprire che il grande intellettuale la smarrisce, costringendovi a riscriverla a memoria. Ovvero, dieci semplici consigli per ritrovarsi in manicomio in un men che non si dica. E. già che ci siamo, morire di setticemia in manicomio dopo quattordici anni di reclusione. Come Nietzsche, più di Nietzsche. Avendo, come autore preferito, indovinate un po' chi? Nietzsche. "Rivedo un fanciullo, lo stesso fanciullo, laggiù steso sull'erba. Sembra dormire. Ripenso alla mia fanciullezza: quanto tempo è trascorso da quando i bagliori magnetici delle stelle mi dissero per la prima volta dell'infinità delle morti!" (pp. 45-46) "Vi amai nella città dove per sole / strade si posa il passo illanguidito / dove una pace tenera che piove / a sera il cuor non sazio e non pentito / volge a un'ambigua primavera in viole / lontane sopra il cielo impallidito." (p. 124) "O quando o quando in un mattino ardente / l'anima mia si sveglierà nel sole / nel sole eterno, libera e fremente." (p. 100) Dino Campana (Marradi 1885 - Scandicci 1932)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore