Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 108 liste dei desideri
Il canto delle parole perdute
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,02 €
-45% 16,40 €
9,02 € 16,40 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,40 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,40 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il canto delle parole perdute - Andrés Pascual - copertina
Chiudi
Il canto delle parole perdute
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il canto delle parole perdute

Descrizione


Nagasaki, agosto 1945. Kazuo, un ragazzo occidentale adottato da una famiglia giapponese, e Junko, figlia di una maestra di ikebana, si sono ripromessi di incontrarsi su una collina per suggellare il loro amore adolescente con un haiku. Pochi minuti prima dell'appuntamento, la bomba atomica trasforma la città intera nell'inferno. Tokyo, febbraio 2011. Emilian Zäch, architetto svizzero in crisi, funzionario delle Nazioni Unite e sostenitore dell'energia nucleare, conosce una gallerista di arte giapponese ossessionata dall'idea di rintracciare il primo amore della nonna. Due storie parallele, destinate a incrociarsi in un finale che sorprende. Un libro sulla forza dell'amore capace di superare ogni cosa. Una storia di speranza e determinazione, di abbandono e di coraggio, un romanzo sull'importanza di non dimenticare le tragedie del passato per affrontare le sfide del presente e scrivere il nostro futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
20 settembre 2012
391 p., Rilegato
9788863803792

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(15)
5
(11)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Annu
Recensioni: 4/5

Sono molte le letture che annovero tra quelle fatte in cui il secondo conflitto mondiale fa da sfondo alla storia. È la prima volta, però, che mi imbatto in una narrazione ambientata a Nagasaki, città giapponese che insieme a Hiroshima, ha sperimentato l’inferno sulla terra provocato dall’onda di morte della bomba atomica. La testimonianza potente di uno dei delitti più efferati dell’uomo contro la razza umana, un’onta vergognosa che nulla potrà mai lavare. Il libro si divide in due linee temporali: la prima segue le vicende di Junko e Kazuo, due adolescenti che alla vigilia di questo disastro si danno appuntamento per scambiarsi il loro primo bacio; la seconda ci riporta ai giorni nostri, presentandoci Mei ed Emilian. Mei, nipote di Junko, è alla ricerca del primo amore della nonna e l’incontro (del destino) con Emilian, architetto svizzero in Giappone per lavoro, si rivelerà determinante per il ritrovamento di quell’uomo. Le divergenti e incompatibili posizioni pro/contro nucleare di cui Emilian e Mei si fanno portavoce, sono il cuore pulsante di questa storia. Un’opportunità di revisione, un’occasione che il destino offre ad Emilian di scardinare le radicate convinzioni su cui poggia il progetto professionale di una vita e che, inevitabilmente, si lega a doppio filo con le esistenze di una intera popolazione. Perchè nella vita non esistono solo il bianco e il nero, ma, come sosteneva Charles Bukowski, «La verità sta nelle sfumature». Mi è piaciuto questo romanzo non solo per la storia e i messaggi che vuole trasmetterci, ma anche perchè in ogni sua pagina traspare tutto l’amore che Pascual nutre per il Sol Levante, la cui prova ci viene fornita dai numerosi riferimenti storici alle tradizioni e alla cultura curati con precisione e dovizia di particolari.

Leggi di più Leggi di meno
Loca
Recensioni: 5/5

Spunto interessante per raccontare un dramma, anzi forse il dramma più grave del XX secolo, la bomba nucleare di Nagasaki, che ha poi cambiato l'intera concezione della guerra così come la si intendeva fino a quel momento, e per intrecciare un amore, quello dei protagonisti Kazuo e Junko con la Storia del loro paese e del mondo intero. Il romanzo è ben scritto e i personaggi, anche solo tratteggiati risultano credibili.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

Romanzo stupendo! Da leggere assolutamente!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Due ragazzini, sulla soglia dell'adolescenza, si incontrano e si innamorano. Lui è occidentale, di origine olandese, ma vive in Giappone da sempre. I suoi genitori sono morti ed è stato affidato a un serio medico giapponese e alla dolce moglie. Il suo nome è cambiato: Victor è diventato Kazuo, che significa uomo di pace.
Lei è giapponese, figlia di una donna che crea magnifici ikebana. È molto graziosa e si muove con eleganza. Si chiama Junko ed è innamorata di quel biondo ragazzino così diverso dai suoi coetanei.
Una storia come tante, un amore in boccio destinato a superare ogni ostacolo o forse a spegnersi negli anni. Kazuo e Junko non sanno ancora che la loro storia d'amore è nata nel tempo e nel luogo in cui l'umanità è destinata a fermarsi di fronte a un terrore, a una tragedia, a un evento inimmaginabile. Nagasaki, agosto 1945: sulle colline che circondano la città Kazuo e Junko si danno quello che sarà il loro ultimo appuntamento, per scambiarsi un haiku, il quarto e finale di una serie, un foglietto di carta arrotolato al quale entrambi saranno legati sino alla morte.
Divisi dall'esplosione atomica nessuno dei due sa se l'altro è sopravvissuto. Ritrovarsi diventa impossibile, mentre i cerchi della morte stanno inghiottendo inesorabilmente con le loro radiazioni i superstiti sopravvissuti alla deflagrazione.
Emilian lavora alle Nazioni Unite, vive in Svizzera, ma il Giappone è per lui una seconda casa. Sta seguendo un progetto importante, ma le cose non vanno come dovrebbero. Scoraggiato e deluso cerca di distrarsi visitando una mostra d'arte in una galleria. E qui conosce lei, Mei (che significa germoglio, inizio), un viso di porcellana e uno spirito deciso. Mei ha un compito da portare a termine: cercare un uomo che sessant'anni prima è stato il grande amore della nonna, ormai anziana e molto malata.
Quello tra Emilian e Mei non è un amore immediato, ma un lento conoscersi e apprezzarsi. Le loro opinioni in merito all'utilizzo di energia nucleare a scopi civili sono diametralmente opposte, ma Emilian cerca di nascondere la sua posizione favorevole, facendosi coinvolgere sempre più da quella ricerca dell'uomo scomparso a Nagasaki tanti anni prima. Bisogna fare in fretta, la nonna di Mei sta per morire e la nipote vorrebbe darle quella possibilità che il destino le ha sottratto violentemente.
Avrebbero dovuto baciarsi: l'unica cosa che importava era quel bacio, però la bomba lo impedì.
Attraverso queste storie parallele, che scorrono a distanza di oltre sessant'anni lungo tutto il romanzo, lo scrittore spagnolo Andrés Pascual racconta amore e morte in un Giappone segnato profondamente da quel difficile, ma inevitabile rapporto con il nucleare riemerso in tutta la sua drammatica attualità con il terremoto e i danni ai reattori della centrale di Fukushima, cui l'autore fa cenno al termine del suo lavoro.
Un romanzo che è una grande storia d'amore, che parte da una profonda riflessione sviluppata attraverso la descrizione schietta delle conseguenze per la popolazione - immediate e successive allo scoppio della bomba atomica - della graziosa cittadina di Nagasaki, per raccontare quanto un sentimento possa essere forte, indistruttibile, eterno.
"Nello stesso modo che il potere distruttivo della bomba si espande in cerchi concentrici, come quelli prodotti da un sasso che cade nell'acqua, così funziona anche l'amore. Tutti i gesti e i sentimenti puri, per piccoli che siano, generano una serie di onde, sempre più grandi, che alla fine raggiungono strepitosi traguardi, per te stesso e per gli altri. Ogni passo che compi onorando il ricordo del tuo amore per Junko provocherà una nuova sequenza di cerchi concentrici nel lago della vita."
Un romanzo che è un racconto storico, in cui vediamo il Giappone nel 1945, con le sue contraddizioni, le sue paure, le chiusure tradizionaliste ma anche il volto cosmopolita della straordinaria cittadina di Karuizawa.
Un romanzo che è cronaca e attualità, a testimonianza del dibattito aperto tra favorevoli e contrari alle centrali atomiche in una società che dopo l'ultima tragedia sta seriamente meditando di abbandonare quella strada, quel karma che sembra accompagnarla negativamente dai giorni ormai lontani in cui gli aerei americani sganciarono le mostruose bombe su Hiroshima e Nagasaki.
Un romanzo avvincente come un thriller, perché sino alla fine non sapremo se quell'haiku conservato tanti anni potrà riunire i due ragazzi di un tempo.

Recensione a cura di Giulia Mozzato

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrés Pascual

1969, Logroño

Laureato in Diritto all'Università di Navarra, dal 1992 è avvocato a La Rioja.Grande amante della musica, è pianista di formazione classica, ma anche cantante rock ed è stato membro di diverse band musicali.Viaggiatore instancabile, ha tratto dai luoghi che ha visitato molti spunti per le sue opere letterarie.I diritti della sua opera prima (El guardián de la flor de loto - Il guardiano dei fiori di Loto, Mondadori Omnibus 2009), che ha venduto più di 100.000 copie in Spagna ed è stato tradotto in molte lingue, sono stati acquistati da una casa di produzione americana e presto la storia diventerà un film.El compositor de tormentas, finalista al VIII Premio de Novela Ciudad de Torrevieja, ha avuto lo stesso successo internazionale, con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore