Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La canzone dimenticata. Racconti yiddish - Josef Burg - copertina
La canzone dimenticata. Racconti yiddish - Josef Burg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La canzone dimenticata. Racconti yiddish
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La canzone dimenticata. Racconti yiddish - Josef Burg - copertina

Descrizione


I racconti di Burg parlano dell'amore per la vita e della memoria degli Ebrei dell'Europa orientale, del mondo sommerso dello "shtetl" e dell'ebraismo dell'Est ai tempi dei grandi totalitarismi. L'autore descrive piccole storie di "kleine mentshele", piccoli uomini sommersi dalle bufere storico­politiche che hanno cancellato il paesaggio umano dell'Ostjudentum, l'ebraismo orientale. Burg dipinge le esistenze di uomini e donne coraggiosi che hanno vissuto storie d'amore ed epoche di violenza che riaffiorano nei racconti dei loro magici incontri sulle strade della storia del XX secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 giugno 2006
143 p., Brossura
9788880572565

Voce della critica

"Le notti erano buie, calde, con una pioggia fine. Nelle piccole finestre polverose luccicavano le deboli fiammelle delle lampade a olio abbassate e grandi, strane ombre strisciavano informi sulle pareti. Da qualche parte, in lontananza, le campane risuonavano cupe, chiamando alla Pasqua cattolica, e il loro suono riempiva di timore le case ebraiche isolate, quasi buie". La Bucovina evocata in molti di questi racconti di Josef Burg (classe 1912) ormai non esiste più: Czernowitz (oggi Tscherniwcy), la "piccola Vienna", celebre un tempo per le sue cinquanta sinagoghe, per i suoi caffè letterari, per la coesistenza di espressioni linguistiche diverse (russo, rumeno, tedesco, ebraico, yiddish), ha perso quasi completamente la propria componente ebraica e la propria fisionomia multiculturale. Non che il passato richiamato in vita, con accenti a volte nostalgici, da Burg fosse un'età aurea di tolleranza e prosperità; da uno dei suoi racconti apprendiamo che ai piedi dei Carpazi, agli inizi del Novecento, un povero ebreo alcolizzato poteva arrivare a giocarsi la moglie all'osteria, mentre gli si addensavano intorno memorie di un passato crudele (ebrei frustati a morte o costretti a fuggire dalle loro case in fiamme) e premonizioni di un futuro più crudele ancora. Burg eccelle però nel rendere la segreta vitalità che serpeggiava, come una melodia ossessiva, nel precario universo in cui si è formato: quando nelle sue vene "scorreva la gioia di creare" e un'intera generazione di giovani scrittori ebrei si accostava con entusiasmo rivoluzionario allo yiddish, lingua delle masse ebraiche diseredate. Indimenticabili sono soprattutto, nelle sue pagine, i ritratti dei maestri che lo hanno avvicinato alla poesia, come Itzik Manger (1901-1969), dai cui versi sembra guardarci un mondo perduto: "Pioggia sottile sui vetri, / rosso fiorire nella verde luce. / I miei occhi neri si riflettono nel calice di vino rosso".
  Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore