Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le canzoni di Bilitis
Disponibilità immediata
3,83 €
-55% 8,50 €
3,83 € 8,50 € -55%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 8,50 € 3,83 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 8,50 € 3,83 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Le canzoni di Bilitis - Pierre Louÿs - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
canzoni di Bilitis

Descrizione


"La storia delle Chansons de Bilitis rimanda due immagini ottocentesche della Grecia molto diverse tra loro, ma unificate dal fatto di essere, comunque, la proiezione di un sogno: quello di chi, come Pierre Loùys (e i suoi molti ammiratori), la vagheggiava come il luogo della libertà pagana e il momento felice in cui sentimenti, emozioni e sensazioni avevano potuto esprimersi al di là di ogni forma di repressione, e quello di chi, come Wilamowitz, la idealizzava come luogo dell'autodisciplina, del controllo di sé, della bellezza e della civiltà intese come risultato di una tensione intellettuale e morale che era stata alla base di ogni conquista scientifica, artistica e politica. Che il sogno di Pierre Louÿs fosse, nelle linee generali, assai lontano dalla realtà abbiamo detto. Ma anche la Grecia di Wilamowitz era in altro modo un sogno: che la disciplina dei greci e il loro controllo di sé fossero ispirati a una morale sessuale diversa dalla sua era cosa che neppure il principe dei filologi poteva ammettere. Così che, delle Chansons, egli si impegnò a criticare con particolare accanimento, per denunciarne la falsità, proprio l'unico aspetto che in qualche modo, sia pur molto approssimativo, poteva avvicinarsi alla realtà: l'amore tra due fanciulle in un thiasos, l'amore tra Bilitis e Mnasidika." (Eva Cantarella)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
9 giugno 2010
195 p., Brossura
9788807722196

Voce della critica

Tra gli autori della Parigi fin de siècle, Pierre Lou s, nato a Gand nel 1870, resta in Italia uno dei meno conosciuti. Eppure, non solo ha segnato profondamente la sua epoca, imponendole più di ogni altro la cifra dell'erotismo decadente, ma la sua Concha Perez, protagonista di La Femme et le Pantin, è stata portata sullo schermo per tutto il Novecento da attrici come Marlène Dietrich (Sternberg, 1935) Brigitte Bardot (Duvivier, 1959) fino a Carole Bouquet e Angela Molina (Quell'oscuro oggetto del desiderio di Luis Buñuel, 1977).
Figlio quasi certamente del fratellastro di Henri de Régnier, quindi amante della moglie di quest'ultimo, di cui pure era cognato, Lou s aveva tutte le carte in regola per intendersi altrettanto bene di torbidi amori e di poesia, e seppe infatti declinare con sapienza l'urgere del desiderio e il corpo della donna, nella prospettiva mitica della "femme fatale", ossia della mantide insaziabile che porta a consunzione le sue vittime. Tale era del resto a quanto pare la stessa Marie, moglie di Régnier, poetessa sotto il nome di Gérard d'Houville, sopravvissuta fino al 1963 alla lunga teoria dei suoi amanti, tra cui Gabriele D'Annunzio. Una delle prime raccolte poetiche di Lou s non a caso è dedicata ad Astarté, antica divinità cui si deve il rito ierogamico di uccidere il marito dopo le nozze, già protagonista di quadri di Dante Gabriele Rossetti e poi del frontespizio di Ishtar di Péladan, dove Khnopff la mostra nell'atto di estroflessione della vagina, a stringere in un abbraccio mortale la testa dello sposo.
Su questo gusto decadente Lou s innesta le sue sterminate conoscenze ellenistiche, suggerite da una moda e da una passione che il romanticismo aveva faticato a tacitare e che la metà del secolo trova rinvigorite. In lui la descrizione del mondo greco non è tuttavia messa al servizio di una rappresentazione preziosa e gelida come già nei testi parnassiani di Banville, Leconte de Lisle o dello stesso Heredia: l'ekfrasi viene sciolta in colori sensuali, in profumi voluttuosi, in corpi umidi e morbidi, cosparsi di unguenti, percorsi da fremiti imperiosi e languidi. Il mondo ellenico diventa così la più felice manifestazione dell'estetismo decadente, dove le pulsioni di amore e morte si sovrappongono come la tortura e l'orgasmo. Dopo la traduzione dei Dialoghi delle cortigiane di Luciano e gli Epigrammi di Meleagro, nel 1895 Lou s presenta, indicandole come tradotte dal greco dall'autore, le Chansons de Bilitis, dove Bilitis è una giovane donna delusa dall'egoismo e dalla crudeltà maschili, che diventa seguace di Saffo. Eva Cantarella, che non solo traduce Lou s nel presente volume, ma che è anche docente di diritto greco, sottolinea nell'introduzione la perfezione del falso, ricordando che soltanto Wilamowitz protestò sulla base di una personale interpretazione psicologica: una vera lesbica non può scrivere vere poesie, mentre Saffo scriveva vere poesie perché si fermava a un certo livello della pratica omoerotica…
In realtà l'intima adesione e ricreazione di un'epoca si coniuga nelle Chansons de Bilitis con una ricerca poetica d'avanguardia, in una delle più fortunate espressioni ritmiche della fine secolo: "Voglio fare della poesia essenzialmente musicale – scrive Lou s – vale a dire del Ritmo e non della Rima". Proprio tali osservazioni sembrano autorizzare la scelta di una libertà traduttiva. La prosa ritmica e sonora, divisa in strofe, di Lou s viene risolta in audaci versi liberi che ripropongono la stessa operazione del testo originale, complicata da un'ulteriore "mise en abyme": vale a dire l'allusione all'antico mondo greco attraverso l'immaginario della sensibilità decadente tradotta nelle forme della poesia contemporanea. L'effetto è quello di un testo poetico nuovo, autonomo, con un timbro personale che va ben al di là dell'impegno traduttivo. Eva Cantarella privilegia frasi brevi, ellittiche, che procedono per piccoli tocchi, in contrasto con la tendenza paratattica dell'originale, suggerendo una generale freschezza. A questa freschezza ritmica corrisponde una proporzionale riduzione della tensione erotica: si veda ad esempio la prima strofa del primo componimento, L'Arbre: "Je me suis dévêtue pour monter à un arbre ; mes cuisses nues embrassaient l'écorce lisse et humide; mes sandales marchaient sur les branches", scrive Lou s. "Via gli abiti, sull'albero. / Le cosce nude sulla scorza umida, liscia, / sandali per salire su fra i rami", propone Cantarella. Mentre Lou s concede più spazio al gesto di spogliarsi e alla pressione delle cosce contro l'albero, la traduttrice offre una rapida successione di immagini, e scelte analoghe compie nel resto dell'opera. Così la Bilitis italiana sembra possedere un corpo più giovane e veloce, appena sbocciato, ma ancora acerbo: frutto di una sensibilità diversa, meno figlia del decadentismo.
Ida Merello

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pierre Louÿs

(Gand 1870 - Parigi 1925) poeta francese. Di rara e preziosa cultura, si formò nell’ambito della scuola parnassiana, ma subì successivamente l’influsso simbolista. Esordì nel 1891 con la raccolta di versi Astarte (Astarté); pubblicò i racconti Leda (Léda, 1893), Arianna (Ariane, 1894) e Danae (Danaé, 1895) e una traduzione in francese delle Scene di vita delle cortigiane (1894) di Luciano. Le canzoni di Bilitide (Les chansons de Bilitis, 1894), che egli finse opera (da lui scoperta e tradotta) di una poetessa greca contemporanea di Saffo, si ispirano agli epigrammi dell’Antologia Palatina, alternando, in una raffinata prosa poetica, preziose descrizioni paesaggistiche a momenti erotici di sapore estetizzante. La vena, più alessandrina che classica, di L. si esprime anche nelle altre sue opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore