Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canzonieri in morte. Per un'etica poetica del lutto - Francesco Giusti - copertina
Canzonieri in morte. Per un'etica poetica del lutto - Francesco Giusti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Canzonieri in morte. Per un'etica poetica del lutto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canzonieri in morte. Per un'etica poetica del lutto - Francesco Giusti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa c'è nella voce di Orfeo? Dov'è Euridice? Esiste un genere o sottogenere della poesia moderna in cui il soggetto in lutto tenta di ricostruire un ordine inserendo i suoi frammenti di memoria all'interno di una struttura organizzata: sono i canzonieri in morte, serie di poesie composte per la persona amata e tragicamente perduta. Questo studio indaga come il linguaggio della lirica si confronta con il buco del senso spalancato nell'io dalla morte del tu e con l'assenza di un (s)oggetto del desiderio che, prima di farsi contenuto del discorso, è un essere umano appartenente alla sfera del reale e della vita privata del poeta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
25 maggio 2015
492 p., Brossura
9788887132991

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gigi
Recensioni: 5/5

Fin dalle prime pagine si ha la sensazione non di leggere, ma di ascoltare. Quando si dà "forma all'informe" il lettore-ascoltatore prende coscienza della propria posizione all'interno del testo: si accorge di essere in realtà dentro un "canzoniere di canzonieri", di camminare a fianco dell'autore nel "non-luogo" tangibile fatto delle voci dei tanti "Orfeo" e delle tante "Euridice". Euridice-Beatrice, Euridice-Laura, Euridice-Mosca, Euridice-Sylvia: le vediamo fagocitare l'io poetico diventando esse stesse "io" in uno "spazio-archivio", in una voce, in un oggetto, in un tempo. La catabasi dei loro amanti non le strappa al fato ineluttabile, piuttosto le conferma indissolubilmente legate (da sempre) a quell'essere già nella morte. Il lettore sbircerà attraverso molte porte lasciate socchiuse avvicinandosi, passo dopo passo, in un continuo faticoso progredire, all'esperienza finale della "Poesia", certamente aiutato e sorretto dalla conoscenza intima dell'argomento "morte-assenza". In definitiva la morte non è dei morti, ma appartiene ai vivi: chi resta porta in sé la morte stessa pur senza poter in alcun modo viverla se non nella "ri-creazione" dell'io in funzione della privazione. Possiamo dire che la morte è prerogativa del poeta (dell'artista in generale) e che questi è il solo che può crearla a immagine e somiglianza dell'uomo, portarla sull'unico piano della percezione umana, trasformando se stesso - se vogliamo - in uno sciamano (Orfeo); egli è l'unico in grado di condurci linguisticamente, letterariamente, emotivamente in un luogo che, di fatto, non esiste.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore