Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La capacità negata. Forme giuridiche e complessità della persona nella giurisprudenza tra Otto e Novecento - Filomena D'Alto - copertina
La capacità negata. Forme giuridiche e complessità della persona nella giurisprudenza tra Otto e Novecento - Filomena D'Alto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La capacità negata. Forme giuridiche e complessità della persona nella giurisprudenza tra Otto e Novecento
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La capacità negata. Forme giuridiche e complessità della persona nella giurisprudenza tra Otto e Novecento - Filomena D'Alto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La capacità è un concetto fondativo dell’ordinamento giuridico, nel senso che si considera l’essere capace un presupposto originario della possibilità di muoversi quale soggetto di diritto. Eppure, al di là della formulazione piana, si tratta di un concetto tutt’altro che univoco: l’area applicativa della capacità generalmente intesa dovrebbe risultare già circoscritta dal definirla giuridica, ed invece l’attributo non riesce a rendere neppure l’univocità della capacità nel diritto. Essere giuridicamente capaci si è tradotto, tradizionalmente, nelle due species della capacità giuridica e di quella d’agire, attraverso le quali l’uomo si materializza per l’ordine giuridico e vi si muove. Innanzitutto vi è perciò l’individuo, al quale viene attribuita/riconosciuta giuridicità, ovvero possibilità di essere destinatario degli effetti dell’ordinamento. È una potenzialità ormai considerata attributo di qualunque essere umano, tanto che si acquista con la nascita; ed è come se la capacità giuridica traducesse la primarietà – e l’innegabilità – del valore uomo. Il fondamento della capacità in termini di autodeterminazione, ovvero di essere in grado di tutelare i propri interessi, fa si che il soggetto giuridico, azionando la legge, possa essere pienamente attivo, modificando il mondo (giuridico) che lo circonda."
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
5 febbraio 2018
X-156 p., Brossura
9788892112766
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore