Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il capitalismo spiegato a mia nipote. Nella speranza che ne vedrà la fine - Jean Ziegler - copertina
Il capitalismo spiegato a mia nipote. Nella speranza che ne vedrà la fine - Jean Ziegler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Il capitalismo spiegato a mia nipote. Nella speranza che ne vedrà la fine
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il capitalismo spiegato a mia nipote. Nella speranza che ne vedrà la fine - Jean Ziegler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come tutti i sistemi di oppressione, il capitalismo globalizzato non può essere migliorato, umanizzato o riformulato. La dittatura del mercato contemporaneo inasprisce le disuguaglianze, soffoca nella miseria più di un miliardo di persone, esaurisce le risorse del pianeta e genera conflitti, fomentando le chiusure identitarie. Le multinazionali sfidano gli Stati e le istituzioni internazionali, calpestando il bene comune, delocalizzando la produzione per massimizzare i profitti e sfruttando senza riserve il lavoro minorile. In uno scambio dialogico appassionante con la nipote, Jean Ziegler manifesta il triplice intento di ripercorrere la storia di questo sistema cannibale, di analizzarne gli effetti devastanti che alienano gli umani e di rivendicarne l'urgente e radicale abolizione. E ciò allo scopo di offrire un'arma per l'insurrezione delle coscienze in grado di alimentare un mondo nuovo, basato su reciprocità, complementarietà e solidarietà. Prefazione di Valdimiro Giacchè.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
15 aprile 2021
124 p.
9788855193733

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Yvan
Recensioni: 5/5
Opera originale

Ottimo libro che consiglio a tutti, ma specie ai giovani, per capire finalmente quanto sia deleterio proseguire in questa deificazione del capitalismo che sta portando l'umanità ad una rapida quanto inevitabile estinzione.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi
Recensioni: 5/5

La lettura di questo piccolo,semplice e prezioso saggio e’ consigliabile non solo ai giovani ma a tutti. L’Autore dopo aver descritto per sommi capi la nascita e l’evoluzione del Capitalismo, pone l’accento sulle grandi storture di cui è responsabile: le disuguaglianze sempre più gravi tra gli esseri umani, l’effetto dei “Fondi avvoltoi” sulle popolazioni del Sud del mondo, la “ Legge di mercato”ritenuta a torto come una legge naturale ineluttabile, all’origine invece di monopolii , oligarchie e sfruttamento di popolazioni rese inermi e affamate, il Profitto come unico scopo cieco e cinico destinato a distruggere l’ecosistema. Lettura quindi illuminante è destinata a formare la coscienza dei giovani cui è demandata la difesa della Terra e l’abolizione ( utopia?) del Capitalismo.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni
Recensioni: 4/5

Chiaro, chiarissimo saggio sul capitalismo e la sua evoluzione in senso finanziario con i suoi disastri presenti e futuri. Leggendolo si avverte però l'opportunità di sentire "l'altra campana" cioè i difensori del liberismo. Sarà un'altra campana sicuramente stonata, ma è necessaria per essere e restare convinti dell'analisi ziegleriana. C'è comunque qualche dubbio sull'ottimismo finale: una forte speranza della prossima fine del capitalismo. Ziegler è chiaramente un socialista duro e puro, razionale ma anche utopico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Ziegler

Jean Ziegler, dopo aver insegnato sociologia all'Università di Ginevra ed essere stato membro del parlamento svizzero, è oggi relatore speciale all'ONU per il diritto all'alimentazione. E'autore di numerosi saggi in cui ha criticato la politica e il sistema finanziario del suo paese. In Italia sono stati tradotti: La svizzera lava più bianco (1990), La vittoria dei vinti(1992), La felicità di essere svizzeri(1994), La Svizzera, l'oro e i morti (1998). Marco Tropea ha pubblicato I signori del crimine (2000) e il romanzo L'oro del Maniema (2001). In Pratiche Editrice è uscito La fame del mondo spiegata a mio figlio(1999, ora nella Net).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore