Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il capitalismo. Verso l'ideale cinese
Disponibile in 3 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fahrenheit 451
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
11,55 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
11,55 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il capitalismo. Verso l'ideale cinese - Geminello Alvi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
capitalismo. Verso l'ideale cinese

Descrizione


Risultato del compromesso tra la prepotenza statale, la mania di spesa dei governanti e la vanità che spinge a consumare beni inutili, il capitalismo si manifesta oggi nel suo esito cinese e omologante. Con l'autonomia di giudizio e la libertà d'intelletto che lo contraddistinguono, Geminello Alvi si cimenta nell'impresa di una nuova definizione del capitalismo. Capitolo conclusivo della trilogia iniziata con "Le seduzioni economiche di Faust" e "Il secolo americano", il libro prende le mosse dalla crisi del 2008 e dall'ambigua posizione dell'economia cinese per tracciare le vicende delle varie spiegazioni e restituzioni del capitalismo, gli errori e gli abbagli, e giungere a una descrizione opposta a quella marxista. Dopo averci mostrato perché il Novecento è stato "il secolo americano" e averne messo a nudo i tratti della storia segreta, Alvi ci guida attraverso la lettura di un percorso storico che sembra, inevitabilmente, condurci verso "l'ideale cinese". E spiega perché il dono debba tornare a essere elemento centrale della vita economica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
4 ottobre 2011
335 p., Rilegato
9788831710107

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Otto
Recensioni: 5/5

In che scaffale trova posto questo libro? Economia, filosofia, politica, sociologia? E' una raccolta di riflessioni che seguono una precisa traiettoria: il capitalismo visto come straordinaria forza omologante dell'umanità e perciò orientata "verso l'ideale cinese". I pensieri raccolti divagano, solo apparentemente, in campi diversi del sapere, con straordinaria erudizione e eleganza espressiva, non escludendo nessuna delle scienze umane e raccogliendo in una prospettiva illuminante anche i recenti fatti della quotidianità. Potrebbe essere letto, forse, come una contro-storia dell'economia - se tale definizione non fosse sminuente -, e non solo perché le tesi espresse siano diverse da quelle della vulgata (anche accademica), ma perché il pensiero economico oggi dominante viene storicizzato e ridotto a episodio di una ideologia o visione dell'uomo limitata e limitante. Giusto quanto scrive un altro recensore: dopo la lettura di quest'opera di Alvi, gli altri testi di economia, ma anche le lettura dei fatti economici-sociali di cronaca (dagli interventi massicci delle banche centrali, alle battaglie commerciali, alle tensioni sui mercati finanziari) si interpretano in una luce totalmente nuova. Infine, è un libro che permette di aprirne altri (interessante e notevole l'apparato di note che arricchisce il volume) e schiude a un pensiero diverso.

Leggi di più Leggi di meno
Marcello
Recensioni: 1/5

raramente ho letto un libro più sconclusionato

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano
Recensioni: 5/5

Dopo aver letto questo testo non ho potuto far altro che ripulire la libreria da tutti gli altri per fortuna pochi testi di economia letti in precedenza nonché leggere gli altri di Geminello Alvi. Unica pecca: poteva e secondo me doveva essere maggiormente riconoscente verso Rudolf Steiner dal quale proviene la soluzione della "triarticolazione" sociale, ecco, ho trovato Alvi non del tutto onesto in questo senso, ma il libro in sé è super.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Una decina di anni fa, nel corso di una conferenza, l'amministratore delegato di Goldman Sachs fu interpellato a proposito della Cina. Gli fu chiesto se riteneva che il paese, intrapresa la strada del capitalismo, si sarebbe aperto anche alla democrazia. Rispose senza esitazioni: "Sì, è l'ipotesi sulla base della quale conduciamo tutti i nostri affari, in particolare in quell'area. Se è sbagliata, non so più chi sono io". Del resto, fin dal 1989, Francis Fukuyama aveva trionfalmente annunciato la fine della storia e l'avvento di un'umanità definitiva, democratica e capitalistica. Con la caduta del comunismo sovietico, il mondo occidentale si era concepito sempre più come il modello dominante. In effetti, sull'onda della globalizzazione, quel modello, senza più rivali, sembrava destinato ad affermarsi su scala planetaria, diffondendo benessere e pacificando i popoli. Poi è arrivata la crisi. Il capitalismo si è avvitato in un vortice che minaccia di risucchiare il commercio, la società, la politica. Nel frattempo, la Cina continua a far crescere la sua variante di capitalismo a ritmi sostenuti. E continua a non conoscere la democrazia. Un duplice enigma mina, così, l'orgoglio dell'Occidente: la caduta improvvisa del suo progetto egemone e l'ascesa, quasi altrettanto rapida e ancor più indecifrabile, di una potenza capitalistica sotto un regime dispotico. Geminello Alvi offre al lettore spregiudicato una visione poderosa, capace di illuminare i due versanti della questione. Max Weber aveva giudicato, con argomenti persuasivi, che la Cina fosse inadatta a sviluppare il capitalismo, a motivo dell'etica confuciana e di una struttura sociale che non lasciano spazio all'iniziativa individuale. Come si spiega, allora, l'avvento del capitalismo cinese? La tesi di Alvi è che a mutare non sia stata, negli ultimi cent'anni, la Cina, bensì il capitalismo. Il titolo riprende una premonizione lancinante di John Stuart Mill: "L'Europa sta avanzando risolutamente verso l'ideale cinese di rendere simili tutte le persone". E il libro illustra i passi di quell'avanzata. L'affermazione del capitalismo ha coinciso con l'imporsi della sua cieca forza omologante. L'utilitarismo degli economisti ha contribuito a ridurre la società a un aggregato di individui indistinti, e i singoli a un fascio di pulsioni. E, a questo genere di capitalismo, anche l'alternativa marxista ha avuto ben poco da opporre: "Il capitalismo si è dimostrato migliore del comunismo nel rendere tutti più uguali". Si tratta, però, avverte Alvi, non di un trionfo, ma di un equivoco, di una perversione dello spirito epico del capitale. Giacché la vita economica non vive dell'equalizzazione, bensì della libertà che si esprime nell'impresa e della solidarietà che si attua nel lavoro. Il capitalismo, invece, riduce lavoro e impresa a calcolo, comprime salario e profitto a favore della rendita, si affranca dall'economia sostanziale per affidare il proprio instabile equilibrio alla crescita ipertrofica della finanza, pubblica e privata. È qui che gli estremi Oriente e Occidente si toccano: nella concrezione di capitalismo e stato. Da un lato, imprese troppo grandi per fallire invocano interventi massicci di banche centrali e governi. Dall'altro, uno stato troppo vasto per smettere di crescere intraprende campagne neomercantilistiche. "Il presente capitalismo implica a Oriente come a Occidente, in gradi di dispotismo diversi, un capitalismo di stato che falsa la fides del capitale, il suo ritorno effettivo". Proprio per ciò, secondo Alvi, l'anticapitalismo non è un'alternativa. "Giacché l'anticapitalismo vuole invece più stato: non più fratelli, ma più eguali. Ha scelto l'invidia, non l'epica, e di non lavorare". Piuttosto, "i fondamenti di un'economia diversa dal capitalismo sono il dono e una minore crescita". La pars costruens del saggio potrà apparire vaga e velleitaria soltanto a chi non conosca Le seduzioni economiche di Faust, dove Alvi tratta più diffusamente ciò che qui può solo accennare: il fondamento dell'economia nella reciprocità e nel riconoscimento di un debito originario, la necessità di riformare la moneta per impedirne l'accumulazione, la disponibilità a perdere come condizione per ogni vero guadagno, l'idea che al sapere economico appartenga innanzi tutto il riconoscimento dei propri confini. In questo, Alvi è maestro. Può dire, con Bernanos, "conosco gli uomini meglio dei tecnici, per il fatto che un addestratore conosce soltanto due cose dell'animale che ammaestra: la sua paura e la sua fame". Luca Fantacci

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Geminello Alvi

1955, Ancona

Geminello Alvi è economista, saggista e giornalista. Già assistente del governatore della Banca d'Italia presso la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) di Basilea, ha lavorato come economista per banche ed altre istituzioni. È stato membro del Consiglio degli esperti del Ministero dell'Economia e delle Finanze ed editorialista per, tra gli altri, «Il Corriere della Sera», «La Repubblica» e «Il Giornale». Fa parte del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, è stato consigliere di amministrazione dell'Acea e fa parte del Consiglio scientifico della rivista «Limes», nonché della fondazione ENI, dedicata ad Enrico Mattei. Copiosa la sua produzione editoriale: tra le sue opere, citiamo Le seduzioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi