Capitani coraggiosi. I venti cavalieri che hanno privatizzato l'Alitalia e affondato il paese
- EAN: 9788861902770

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
dei patrioti dice il presidente del Consiglio per motivare i venti capitani coraggiosi guidati da Roberto Colaninno e Corrado Passera. Coraggiosi forse è una parola grossa, basta osservarli da vicino come fa l'autore in questa documentata ricostruzione per capire perché hanno aderito all'invito di Berlusconi. Tutti lavorano in settori a contatto con il governo o con la politica: autostrade, aeroporti, ferrovie, costruzioni, giornali, appalti
pubblici, investimenti nel settore immobiliare, sanità, assicurazioni, finanza, ciclo dei rifiuti. Acquisendo crediti verso il governo, la ricompensa è certa. Più che capitani coraggiosi,
capitani molto furbi.
Ai patrioti va la parte sana della vecchia compagnia pubblica, i debiti rimangono allo Stato e ai vecchi piccoli azionisti privati, mentre i settemila dipendenti in esubero vengono parcheggiati nella bad company (la vecchia società messa in liquidazione dal commissario Augusto Fantozzi) con sette anni di ammortizzatori sociali sempre pagati dallo Stato. Il pacco dono prevede anche l'esclusiva su molte rotte nazionali grazie alla fusione con Air One. La concorrenza sparisce, il monopolio dei patrioti viene blindato per decreto legge. Altro che sfida imprenditoriale coi controfiocchi, come la chiama Colaninno. Eppure la nuova Alitalia oggi non va bene: il bilancio 2011 dovrebbe chiudersi in perdita con altri dipendenti in cassa integrazione, meno aerei, meno scali, Malpensa in crisi e con un patrimonio netto più che dimezzato. Niente paura però. I nostri patrioti hanno pensato a tutto. Anche a vendere la compagnia all'Air France-Klm (con il 25 per cento è già il primo azionista della compagnia) guadagnandoci ancora e accollando ai cugini altri debiti. Addio italianità, addio afflato patriottico.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/10/2012 15:45:45
Solo x interesse e tornaconto xsonale. 1 gruppo di capitalisti d serie B spesso d serie C, con nessuna esperienza nel settore, chiamati da 1 venditore d fumo, x spartirsi la polpa. mentre i debiti sempre agli stessi!
-
12/07/2012 10:19:48
Un occhio al (pur recente) passato delle vicende narrate ed uno al futuro di quello che potrà (forse scontato) essere l'epilogo della vicenda Alitalia alla scadenza del lock-up prevista per il 2013. Da leggere con sereno distacco da quelli che sono gli inevitabili aspetti politici della vicenda: il malaffare, la mala gestio, gli interessi personali ecc. tutti i mali di un paese che, ci hanno insegnato, non hanno colore politico. Sono bi/tri...penta partisan. Purtroppo ce lo hanno insegnato a nostre spese. GR
