L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione:
Irene Nemirovski dalla A alla Z. Acquisto consigliato.
Bellissima edizione che contiene vari capolavori letterari. Quello che mi è piaciuto di più è senz'altro Il vino della solitudine. La Némirovsky porta il lettore a riflettere su come l'infanzia e il modo in cui è vissuta possano determinare in modo decisivo la persona che si diventerà: un'infanzia infelice porta a diventare adulti dominati dal rancore, che credono che la felicità non possa essere a loro destinata. È una rappresentazione sublime dei rapporti umani autodistruttivi. Il rapporto della protagonista con i luoghi in cui vive e come li vive riflettono i ricordi della scrittrice: l'aria opprimente di Pietroburgo, la natura fresca della Finlandia, il sole della Francia. L'autrice, di origini ucraine, coinvolge il lettore con forza attraverso la protagonista nel suo amore per la Francia e per Parigi, che considera la sua vera patria fin dai tempi della sua infanzia in Russia, un amore che porterà la Némirovsky ad essere considerata una delle scrittrici più importanti nel panorama letterario francese novecentesco.
Dopo aver visto il film di Suite Francese ho deciso di approfondire la mia conoscenza circa questa scrittrice. Ho quindi acquistato questo libro, perchè ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Si tratta, infatti, di una serie di racconti della Nemirovsky, che sa raccontare bene la società a le contemporanea, anche con un pizzico di amarezza. In particolare Il Vino della Solitudine sembra trascinare il lettore nella vita della scrittrice. I romanzi, seppur belli, sono simili tra di loro e ho notato che, leggendoli insieme, spesso si rischia di confondere trame e personaggi. La Newton compton inoltre permette sempre ai lettori di avvicinarsi ai grandi classici con un investimento veramente ridotto. Questo però è un libro di grandi dimensioni e risulta poco comodo da leggere, considerando le sue 1580 pagine. Per quanto riguarda la consegna IBS : sempre un ottimo servizio!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore