Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò
- EAN: 9788858142479

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò
Emilio Gentile
€ 14,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (12 offerte da 13,30 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«Il saggio dello storico Emilio Gentile illustra la filosofia e l'etica del grandissimo attore» - Corriere della Sera
Il principe Antonio De Curtis non era solito leggere i racconti degli storici. Lo appassionava solo la storia della sua famiglia, che risaliva all'imperatore Costantino. Non lo divertiva la Storia, cioè l'esistenza umana nel fluire del tempo, perché aveva una visione tragica della vita. Ma permetteva a Totò di spernacchiare tutte le persone che nella Storia, e quindi nella vita, si comportano da «caporali»: i prepotenti che tormentano gli «uomini» qualunque, costretti a vivere un'esistenza grama. Nei suoi novantasette film, ambientati nelle più varie epoche storiche, dall'Egitto dei faraoni all'Italia del 'miracolo economico' e all'Europa del Muro di Berlino, Antonio incarna nei personaggi di Totò sia i 'caporali' sia gli 'uomini', ma sempre con lo stesso proposito: «spernacchiare» i caporali, spiegando che la pernacchia «ha tanti scopi: deride, protesta, esplode con un grido di dolore». E difende così la dignità dell'uomo libero.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/01/2021 01:55:15
Purtroppo concordo con Bispuri, anche perché come ho ampiamente esplicitato nel mio libro "Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza" (edito da Franco Angeli nel 2014), non basta guardare qualche film di Totò per conoscere la natura del sui/suoi personaggi, uno, nessuno e centomila, figli di una psicologia molto complessa, pervasa dal conflitto con l'autorità in un sistema altrettanto conflittuale sia a livello economico che sociale quale è stato quello del nostro amato paese. Ennesima conferma della forza del "principio di autorità" che si afferma tra autore ed editore... per dirla con Totò, mi raccomando, siate uomini, non caporali!
-
03/12/2020 13:39:36
Lo storico Emilio Gentile pubblica un libro con Laterza dedicato al rapporto tra la storia e Totò, “Caporali tanti, uomini pochissimi”. Il problema è che Gentile non conosce Totò e non l’ha studiato. Pertanto, in mezzo a un coacervo di luoghi comuni (tra cui il solito sdoppiamento di Totò principe e pagliaccio, la generosità, i patimenti giovanili che sarebbero il motore della sua comicità e tanti tanti altri) commette il solito errore, che è basilare, da cui derivano altri clamorosi errori, ossia di ritenere che esista un solo Totò-personaggio, ossia quello che Gentile ritiene essere l’unico. In realtà, come ho cercato di dimostrare in cinque libri dedicati a Totò, ma soprattutto in “TOTO’ ATTORE” (Gremese, Roma, 2010, 508 pagine), esistono almeno sei tipologie differenti di Totò (la marionetta, il tipo, l’uomo qualunque, l’uomo che soffre, la maschera surreale, il clown). Del rapporto tra Totò e Pasolini, Gentile non ha capito nulla e tanto meno ha capito il film (primo di una splendida trilogia), “Uccellacci e uccellini”, come hanno fatto molti critici ignoranti, caduti nello stesso errore, ritenendo che quei film di Pasolini abbiano ucciso l’”unico” Totò che loro hanno in testa, senza cogliere la straordinaria capacità di Pasolini nell’estrarre dal personaggio Totò una componente lunare-metafisica che nessuno prima di lui era riuscita a individuare. Gentile è un apprezzato storico e lasci stare Totò, di cui non conosce quanto è necessario conoscere, affermando le solite sconcertanti e risapute banalità, rimasticate mille volte, oppure, prima di scrivere, si acconci a studiarlo seriamente. Mi stupisco che il prestigioso editore Laterza si sia reso complice di questa inutile e perfino dannosa pubblicazione. Aggiungo che anche Walter Veltroni, politico di grandi qualità, non conosce Totò, con l’aggravante che crede di conoscerlo. Voto: 2 Ennio Bìspuri
-
25/11/2020 05:27:05
Molto bello, come tutti i libri di Gentile. Interpretazione storica di Totò e interpretazione totologica della storia. Consigliato a chi sia interessato all'una o all'altra
