Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Cappella Ovetari. Artisti, tecniche, materiali - copertina
La Cappella Ovetari. Artisti, tecniche, materiali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Cappella Ovetari. Artisti, tecniche, materiali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Cappella Ovetari. Artisti, tecniche, materiali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'indomani del tragico bombardamento dell'11 marzo 1944 un gruppo di volontari dell'Università di Padova, guidati dal professor Luigi Gaudenzio, scavarono tra le macerie della chiesa degli Eremitani per recuperare quanto possibile degli affreschi del Mantegna e delle altre opere d'arte ridotte in polvere. Era impensabile, allora, che la scienza ci avrebbe fornito, a decenni di distanza, strumenti così innovativi da consentire un parziale recupero delle opere distrutte. Eppure oggi, grazie a quegli strumenti, alla determinazione degli studiosi e alla volontà comune delle istituzioni, Padova potrà essere in parte risarcita dal danno subito allora. Questo libro è dedicato a un importante momento di studio sull'impegnativa opera di restauro che ha interessato la Cappella Ovetari. Raccogliendo gli atti delle giornate di studio del 2006 dedicate alle metodologie di intervento e alle tecnologie per il recupero delle opere d'arte, il volume documenta il ruolo fondamentale che la scienza della conservazione, grazie alla collaborazione fra operatori di discipline diverse come la fisica, la chimica, la storia dell'arte, svolge a favore della tutela del patrimonio artistico e culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
23 giugno 2009
208 p., ill.
9788857201368
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore