Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cappello di bacù. Storia di emigrazione e ferrovie russe - Graziano Gianinazzi - copertina
Il cappello di bacù. Storia di emigrazione e ferrovie russe - Graziano Gianinazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il cappello di bacù. Storia di emigrazione e ferrovie russe
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cappello di bacù. Storia di emigrazione e ferrovie russe - Graziano Gianinazzi - copertina

Descrizione


Un racconto di emigrazione, che narra le vicende di tre cugini partiti a fine Ottocento dal Ticino in cerca di un guadagno per la famiglia restata a casa ad aspettare un ritorno che spesso si prolungava per mesi o anni. Una storia diversa dalle altre: destinazione del viaggio è la Russia, in mezzo ad un territorio arido fatto di tundra, deserti, briganti, animali feroci, malattie infettive e mille pericoli, per costruire una ferrovia lunga oltre 1500 km. La posa dei binari e la costruzione delle stazioni era il compito che si protraeva giorno dopo giorno; vivevano su un convoglio ferroviario dotato di cucina, pagliericci per dormire, chiesa, infermeria, accantonamento per l'esercito, bordello, officina meccanica, ecc. che avanzava man mano che i binari si allungavano sull'impervio terreno. Erano costretti a vivere "accanto a persone dalle facce strane in una babele di linguaggi, in gran parte turcomanni", erano migliaia di uomini (operai proveniente da ogni luogo, carcerati condannati ai lavori forzati, militari, ecc.) tutti impegnati nella costruzione della linea ferroviaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
26 maggio 2020
58 p., Brossura
9788879674447
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore