Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Cappuccini a Santa Maria Nuova. La storia dell'Ospedale attraverso un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze - copertina
I Cappuccini a Santa Maria Nuova. La storia dell'Ospedale attraverso un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I Cappuccini a Santa Maria Nuova. La storia dell'Ospedale attraverso un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze
Disponibilità in 2 settimane
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Cappuccini a Santa Maria Nuova. La storia dell'Ospedale attraverso un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze - copertina

Descrizione


In questo volume viene presentata la trascrizione integrale di un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze (1649-1721). Scritta nei primi anni del '700, la Relazione di quando i Cappuccini furono deputati al governo spirituale dello Spedale di Santa Maria Nuova di Fiorenza è una vera e propria fotografia, non solo dell'ospedale, ma della Toscana a cavallo fra Sei e Settecento. Il Bernardi ci porta con sé in una 'giornata tipo' dell'ospedale tramite le minuziose descrizioni della struttura, dell'articolazione dei turni di guardia e delle mansioni del personale di servizio. L'autore presenta anche sessantacinque 'casi memorabili', una serie di avvenimenti a sfondo religioso avvenuti nell'ospedale. Con lo stesso stile brillante e immediato, talvolta trascrivendo i dialoghi, il Bernardi fa in modo che siano i pazienti e i cappuccini stessi a raccontare la propria storia, offrendo uno spaccato straordinariamente vivido della cultura e mentalità toscana di fine Seicento. I saggi a corredo di questo volume mostrano come la ricchezza di informazioni presente nella Relazione di Filippo Bernardi, unita alla chiarezza della sua prosa, rendono l'opera una fonte privilegiata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
1 ottobre 2025
260 p., Brossura
9788833842523
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore