Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Capri francese inglese napoleonica (1806-1816) - Giosi Amirante - copertina
Capri francese inglese napoleonica (1806-1816) - Giosi Amirante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Capri francese inglese napoleonica (1806-1816)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Capri francese inglese napoleonica (1806-1816) - Giosi Amirante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel decennio francese Capri venne sottratta ai napoleonidi con una azione repentina della flotta inglese che, guidata dal contrammiraglio Sidney Smith, l'11 maggio del 1806 ebbe ragione, senza grandi difficoltà, della resistenza dell'esiguo contingente di uomini al comando di Giuseppe Chervet destinato, dal febbraio di quell'anno, a presidiare l'isola. Per gli inglesi, impegnati a sostenere la resistenza borbonica a Gaeta, Capri rivestiva un ruolo strategico tale da giustificare il grande impegno profuso nell'allestimento di opere militari e di una adeguata rete infrastrutturale di collegamenti. Dopo la riconquista dell'isola, nell'ottobre del 1808 ad opera della flotta guidata dal generale Lamarque, si registrò un analogo impegno dei napoleonidi ad approntare idonee fortificazioni, in particolare sul versante occidentale che in quel frangente si era rivelato il fronte più vulnerabile. Quei percorsi, scavati nell'aspra roccia dolomitica, che consentivano di raggiungere lungo assai erti versanti ed in siti impervi, piccoli ridotti e posti di vedetta dei quali si era resa necessaria la costruzione, sono fruibili oggi come sentieri di grande suggestione ed interesse paesaggistico: regalano inaspettate aperture e squarci panoramici lungo i variegati ripidi pendii delle frastagliate pareti a picco sugli antistanti e di grande fascino specchi di mare. Le variabili del tempo e della luce offrono nelle rade grandi e piccole multiformi e sempre nuovi riflessi e colori.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
14 novembre 2011
130 p., ill.
9788889879818
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore