Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cara Cina - Goffredo Parise - copertina
Cara Cina - Goffredo Parise - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cara Cina
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cara Cina - Goffredo Parise - copertina

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso condizioni dell'interno: Buone note:
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Cara Cina
Cara Cina
Cara Cina

Dettagli

morbida
1973
155 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089547043

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francescocisternino
Recensioni: 4/5
Non fu amore

Al contrario di Curzio Malaparte che in Cina ricevette una illuminazione, per Parise i cinesi erano soprattutto ignoranti, ideologicamente arroganti e auto-condannati all'isolamento. In particolare, rimase irritato e anche piuttosto incarognito dalla voglia delle autorita' cinesi di prenderlo in giro. Il cronista del Corriere non ne bevette una di queste sciocchezze di regime, ossia che 1) per i cinesi, Mao fosse quanto di meglio potesse capitare nelle loro vite 2) senza ideologia non ci sarebbe stato ne' presente ne' futuro e 3) che il popolo fosse immune da dubbi sulla bonta' assoluta e metafisica del marxismo cinese. I dubbi e le incertezze le avevano eccome, solo che non potevano dirlo, pena la loro esclusione personale e sociale. Perche' il regime esigeva obbedienza assoluta come un fascismo qualsiasi: e meno male che non poteva leggere le menti. Ma un popolo privato della capacita' di pensare, ragionare, astrarre liberamente va compatito, non sanzionato. Parise noto' come i cinesi provavano a vivere le loro vite al meglio possibile, ma ai loro ristrettissimi dominii privati ebbe poco accesso. Non era neanche convinto del loro acceso anti-americanismo: sotto sotto li amano gli americani, diceva, e sono attratti dalla loro cultura: e' solo che li temono. Questo contrasto tra complesso di superiorita' e di inferiorita' al tempo stesso, di nevrosi collettiva e aridita' del pensiero nasceva fondalmente dall'isolamento e da una grandissima ignoranza. Ma a parte un'occasione, Parise non senti' mai un vero odio nell'aria: era semmai una rassegnazione. O e' marxismo cinese o niente. Se gia' quest'ideologia non gli andava a genio da prima, il viaggio in Cina gliela fece proprio disprezzare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Goffredo Parise

1929, Vicenza

È stato uno scrittore e giornalista italiano. Comincia a scrivere collaborando con giornali come L’Alto Adige, L’Arena, il Corriere della Sera. Nel 1950 appare il suo primo romanzo, Il ragazzo morto e le comete, pubblicato dall’amico Neri Pozza ma stroncato dalla critica. Nel 1953 è la volta de La grande vacanza accompagnato questa volta da una lusinghiera recensione di Eugenio Montale sul Corriere della Sera e definito da Carlo Bo nel 1968 “autentica poesia”. È Leo Longanesi ad incoraggiarlo a continuare a scrivere: arriveranno Il prete bello (1954); Il Fidanzamento (1956); Amore e Fervore (1959). La bravura del Parise giornalista emerge da alcuni reportage di viaggio, come Cara Cina (1966), Due o tre cose sul Vietnam (1967) e il libro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore